Sedi

0

Ricercatori

0

Tecnologi

0

Tecnici

0

Amministrativi

0
La sede di Palermo, all’interno dell’Area della Ricerca del CNR, rappresenta il cuore organizzativo e strategico dell’Istituto. Qui si concentrano attività di coordinamento, progettazione scientifica, formazione e comunicazione. Nella  sede di Palermo, i ricercatori si distinguono per l’assegnazione di numerosi grant nazionali ed europei, che conferiscono ulteriore prestigio all’Istituto e ne valorizzano la capacità di […]
La sede di Catania è impegnata in una ampia gamma di attività scientifiche, focalizzate su neuroscienze delle patologie dell’adulto e dell’infanzia, malattie rare e medicina personalizzata. Le attività spaziano da ricerche di base sui meccanismi biologici che sottendono differenziamento e degenerazione delle cellule neurali ad aspetti più applicativi, quali l’uso di nutraceutici come sostanze neuroprotettive. […]
La sede di Catanzaro si focalizza sull’analisi farmacocinetica e farmacogenomica dei trattamenti oncologici e della variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci con particolare attenzione ai meccanismi di metabolismo e detossificazione dei chemioterapici mediati dai geni ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione). In particolare, l’attività sperimentale di farmacologia traslazionale è volta ad identificare nuovi biomarcatori diagnostici/predittivi […]
La sede di Cosenza si è da sempre contraddistinta nello studio delle malattie del sistema nervoso, anche su base genetica, maturando negli anni una ragguardevole e qualificata competenza sia per l’attività di ricerca che per quella assistenziale svolta in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. L’Istituto vanta oggi un’importante collezione biologica che comprende circa 15000 […]
La sede di Messina si configura come un centro d’eccellenza nella ricerca sulle neuroscienze, i disturbi del neurosviluppo e le neuro-fragilità infantili, con particolare attenzione all’autismo. Punto di riferimento nazionale, integra psicologia sperimentale, neurofisiologia, bioingegneria, robotica sociale e intelligenza artificiale per sviluppare strumenti innovativi di diagnosi, trattamento e riabilitazione. Conduce studi avanzati su emozioni, interazioni […]
Scroll to top