Riconoscimento internazionale per il nostro Istituto

Il Dirigente di Ricerca del CNR-IRIB e Responsabile della sede di Messina, Ing. Giovanni Pioggia, bioingegnere con una lunga esperienza nelle neuroscienze traslazionali e nella neuroingegneria applicata al benessere e alla salute, è stato inserito nella prestigiosa classifica Elsevier–Stanford che individua i ricercatori più importanti al mondo, che rappresentano circa il 2% di tutti gli scienziati a livello globale (single year 2024).

Questo importante risultato riflette l’impatto delle ricerche da lui condotte insieme al team di Messina sulle neuro-fragilità, attraverso l’impiego di metodologie e tecnologie bioingegneristiche, robotiche e digitali per innovare strumenti di diagnosi, valutazione e riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo e della neurodegenerazione. Le ricerche abbracciano anche la dimensione tecno-psicologica, approfondendo i meccanismi della regolazione socio-emotiva e delle funzioni cognitive e sensoriali, per dare vita a nuovi percorsi di valutazione e intervento.

Un riconoscimento che premia non solo la qualità della produzione scientifica, ma anche la capacità di visione, coordinamento e valorizzazione delle competenze all’interno del nostro Istituto.

👉 Link alla classifica Elsevier–Stanford

“Una ricerca che unisce scienza e tecnologia per offrire nuove opportunità di diagnosi, riabilitazione e inclusione alle persone con neuro-fragilità e alle loro famiglie”

 

Scroll to top