All’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica crediamo che la scienza debba migliorare concretamente la vita delle persone. La nostra missione è semplice ma ambiziosa: studiare, comprendere e innovare per promuovere la salute dell’essere umano lungo tutto il corso della vita, dall’infanzia alla vecchiaia.
Il nostro lavoro parte dalla ricerca di base, ma guarda sempre all’applicazione concreta: vogliamo trasformare la conoscenza scientifica in strumenti, tecnologie e soluzioni che possano fare la differenza nella pratica clinica, nella riabilitazione e nella vita quotidiana.
Grazie a un approccio multidisciplinare e integrato, l’Istituto sviluppa nuovi approcci diagnostici e soluzioni terapeutiche all’avanguardia attraverso metodi avanzati di analisi genetica, biologia molecolare e cellulare, epidemiologia, nano-biotecnologie, bioinformatica e bioingegneria, con particolare attenzione alla salute ambientale e ai fenomeni infiammatori e immunologici
Ci occupiamo anche di neuroscienze, dedicando particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo, alle malattie neurodegenerative e neuropsichiatriche. Tuttavia, il nostro campo di azione è molto più ampio: studiamo le malattie rare, le patologie oncologiche, la nutraceutica e lo sviluppo di nanotecnologie naturali e sostenibili volte allo sviluppo di nuove terapie geniche. Allo stesso tempo, indaghiamo l’impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute attraverso l’analisi dell’esposoma umano, cioè l’insieme dei fattori di esposizione ambientale che influenzano lo stato di salute, una prospettiva sempre più centrale nella medicina di precisione del futuro.
Sviluppiamo e testiamo tecnologie innovative: sensori intelligenti, dispositivi per il monitoraggio fisiologico, strumenti digitali ma anche biochimici per la diagnosi precoce, robotica per l’assistenza, videogame educativi e riabilitativi. Tutto questo è possibile grazie ad un team interdisciplinare costituito da biologi, biotecnologi, medici, ingegneri, psicologi, informatici e tecnologi.
Il nostro lavoro non si esaurisce nei laboratori: portiamo la scienza sul territorio, nelle scuole, negli ospedali, nelle famiglie, nelle imprese. Per noi, fare ricerca significa anche costruire ponti tra mondi diversi (ricerca, sanità, industria, società) per dare risposte concrete ai bisogni reali delle persone.
In breve, all’IRIB lavoriamo per una medicina del futuro, sempre più personalizzata, predittiva, preventiva e partecipativa, dove la tecnologia si mette al servizio dell’essere umano e del suo ambiente.