VES4US - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials
Ves4US - Ves4US - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials - FETOPEN-01-2016-2017 - H2020
CUP: B76C18000780006Codice: FETOPEN-01-2016-2017 - H2020
Responsabile: Antonella Bongiovanni
Tipo: Altro
Data Inizio: 01/09/2018
Data Fine: 28/02/2022
Descrizione
Le vescicole extracellulari (EVs) sono nanoparticelle biogene rilasciate dalle cellule di tutti gli organismi viventi, nella matrice extracellulare e nei fluidi biologici. Esse rispecchiano il contenuto delle cellule che le rilasciano, mediando la comunicazione intercellulare attraverso il trasferimento di biomolecole, quali proteine e RNA. La scoperta delle vescicole extracellulari come nanoparticelle naturali e mezzi di comunicazione tra le specie ha suscitato grande interesse nel campo del drug delivery. Esse possiedono intrinsecamente diverse caratteristiche che le rendono un buon veicolo per il rilascio di farmaci in specifici organi e tessuti bersaglio: i) sono ben tollerate nel corpo, ii) hanno un’emivita di circolazione lunga, iii) sono internalizzate dalle cellule, iv) sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica. Recentemente, sono state sviluppate EVs native isolate da cellule di mammifero e coniugate con molecole biologicamente attive impiegate in nuovi trattamenti terapeutici noti come “cell free therapy”.
Nonostante questi promettenti progressi, le applicazioni traslazionali sono attualmente ostacolate dalla mancanza di processi adeguati all’isolamento, la caratterizzazione e la funzionalizzazione delle vescicole extracellulari.
CHE COS’È VES4US
L’obiettivo principale di VES4US è quello di sviluppare una piattaforma radicalmente nuova per la produzione efficiente e la funzionalizzazione delle EVs, che ne permetta il loro utilizzo nei settori della nanomedicina, della cosmetica e della nutraceutica. Un aspetto fondamentale del progetto è quello di produrre vescicole da una fonte naturale identificata, redditizia e sostenibile. Questo processo consentirà lo sviluppo di nanovettori naturali con capacità di drug delivery senza precedenti, in tessuti specifici come cervello, polmoni, pelle, cellule dendritiche o tumorali. VES4US è sostenuto da importanti soggetti industriali con forti interessi nell’innovazione orientata al mercato.
Obiettivi
- Identificazione della fonte naturale per la produzione delle vescicole extracellulari, purificazione, caratterizzazione e manipolazione delle EVs.
- Lo sviluppo di una piattaforma analitica solida per valutare le principali caratteristiche delle EV: proprietà fisico-chimiche e attività biologiche.
- Elaborazione di strategie di post-produzione per la funzionalizzazione chimica
- Bioingegnerizzare le EV estratte dalla sorgente naturale, tale da poterle sfruttare come nanoparticelle biogene
Il consorzio VES4US è un team ben bilanciato, composto da 5 centri di ricerca e Università, da una società di consulenza, provenienti da 6 diversi paesi europei. Il gruppo è guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Personale IRIB-CNR coinvolto
- Dr. Antonella Bongiovanni
- Dr. Daniele Paolo Romancino
- Dr. Giorgia Adamo
- Dr. Sabrina Picciotto
LOCATION MAP
Gli altri partner sono:
- Institute of Technology Sligo (Ireland)
- The Swiss Federal Institute of Technology (Switzerland)
- University of Ljubljana (Slovenia)
- Max Planck Institute for Polymer Research (Germany)
- ZABALA Innovation Consulting (Spain)