Open post

Seminario: Dott. Francesco Bedogni – 26 Settembre 2025

Dott. Francesco Bedogni
Ricercatore
Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Palermo, Italia
Neuroscience and Mental Health Research Institute (NMHII) Cardiff University School of Medicine, Cardiff, UK

Meccanismi molecolari alla base delle malattie del neurosviluppo: dalla proliferazione e il differenziamento dei progenitori corticali all’integrazione e maturazione di circuiti neuronalie
26/09/2025 – ore 12:00

Abstract:
Nei mammiferi, i neuroni eccitatori della corteccia cerebrale nascono durante la vita embrionale da progenitori che si rigenerano rientrando nel ciclo cellulare oppure escono dal ciclo e differenziano in neuroni postmitotici. Questi successivamente maturano per formare networks neuronali, i mattoni che contribuiscono alla cognizione, alla memoria e al comportamento sociale. Non sorprende quindi che alterazioni di questi meccanismi aumentino il rischio di deficit cognitivi, alterazioni dell’affettività, autismo e, in una certa misura, schizofrenia ed epilessia. Questi disturbi vengono spesso definiti malattie del neurosviluppo.
Un esempio di queste è la sindrome di Rett, una condizione che colpisce prevalentemente bambine in una età variabile tra i sei mesi e i primi due-tre anni di vita. I nostri dati dimostrano che la mancanza di Mecp2 (il gene correlato con la sindrome) determina ridotto differenziamento neuronale e scarsa responsività agli stimoli. I nostri dati inoltre mostrano come il potenziamento dell’attività neuronale mediante la somministrazione di Ampakina CX546, un modulatore allosterico positivo dei recettori AMPA, migliora il differenziamento neuronale e l’attività di network anche molto tempo dopo la fine del trattamento.
Le conseguenze delle mutazioni di Mecp2 sembrano coincidere con gli effetti delle variazioni del numero di copie (CNV) del locus genetico 16p11.2, che sono associate a disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico e, nel caso di duplicazione del locus, schizofrenia. In questi modelli stiamo riscontrando difetti nel differenziamento dei progenitori corticali e nella maturità dei neuroni corticali in età postnatale. Quello che sorprende è che a seconda dell’area corticale analizzata, gli effetti dell’avere “troppa espressione” (come nel caso di duplicazione del locus) o “poca espressione” (i.e. delezione) dei geni inclusi nel locus 16p11.2 produce conseguenze che sono spesso sovrapponibili.
Questi dati suggeriscono quindi l’esistenza di una fase critica durante la quale la responsività dei neuroni deve essere compresa in determinati limiti. Mutazioni (o cause ambientali) che spostano la responsività neuronale al di fuori di questi limiti hanno conseguenze sulla maturazione di neuroni corticali e possono quindi contribuire all’aumento del rischio di sviluppare disturbi cognitivi. Se da una parte stiamo solo ora iniziando a comprendere i meccanismi legati a questi processi, questi studi potrebbero smascherare target molecolari su cui intervenire per proporre, nel futuro, una cura.

Per ulteriori informazioni scrivere a seminari.irib@irib.cnr.it

Open post

BIOTECHWEEK 2025

📣CNR IRIB presente all'edizione European Biotech Week 2025 con l'evento dal titolo:
INNOVAZIONE SU SCALA NANOMETRICA: NANOTUBI E NANOPARTICELLE PER LA SALUTE organizzato per il 3 ottobre 2025 presso l'Aula Cocchiara dell'Area della Ricerca di Palermo.
L'evento potrà esssere seguito in madalità ibrida (in presenza e da remoto)

 

Open post

Dai Nutrienti alla Dieta: inside and outside. Acidi grassi polinsaturi e micronutrienti – 15/11/2025

Cari colleghi,

In riferimento all’evento dal titolo: “Dai Nutrienti alla Dieta: inside and outside. Acidi grassi polinsaturi e micronutrienti” in programma per il 15 novembre 2025 presso l'Aula Cocchiara vi informiamo che abbiamo aperto le iscrizioni.

In allegato troverete le bozze della locandina e del programma della giornata.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore e sarà occasione di approfondimento su tematiche riguardanti il ruolo dei nutrienti, in particolare acidi grassi polinsaturi e micronutrienti, nella salute e nella prevenzione delle malattie.

Vi segnaliamo inoltre che l'evento è a pagamento, ma IRIB potrà usufruire di un codice sconto del 15% per l’acquisto del biglietto, CODICE: “PALERMO-1511”

Come utilizzarlo:

  1. Accedere alla pagina biglietti sul sito dell’evento al seguente link.
  2. Selezionare il biglietto desiderato.
  3. Inserire il codice in fase di checkout per ottenere lo sconto.

Vi invitiamo a diffondere l’informazione anche tra i vostri contatti che potrebbero essere interessati.

Un caro saluto,

Domenico, Pasquale, Antonella e Laura

DAI NUTRIENTI ALLA DIETA_locandina
PROGRAMMA EVENTO PALERMO_dai nutrienti alla dieta

Open post

Olimpiadi delle Neuroscienze 2025

Giorno 14 marzo in occasione della settimana del cervello si svolgerà a Catania, organizzata dalla sede catanese dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB), la fase regionale SICILIA delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025.

Scarica il programma dell’evento (PDF)

Alla competizione regionale parteciperanno 56 studenti provenienti da scuole di tutta la Sicilia (vedi elenco in coda), che hanno già superato le gare di Istituto e che si confronteranno in diverse prove a squadra ed individuali su argomenti come: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso. Gli studenti verranno accolti dai ricercatori IRIB e avranno anche modo di ascoltare la relazione del Prof. Filippo Caraci, farmacologo dell’ateneo catanese sul rapporto tra abuso di cannabis e malattie psichiatriche. Il vincitore della gara appresenterà la Sicilia alla finale nazionale di Roma, organizzata dal Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre.

Le Olimpiadi delle Neuroscienze (https://odn.sins.it/) sono inserite nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione (MIUR) (D.M. n. 541 del 18 Giugno 2019) e costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB) (https://www.thebrainbee.org/), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Attualmente coinvolge più di 50 paesi in tutto il mondo. Obiettivo principale della competizione è accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, con lo scopo finale di attrarre giovani talenti alle Neuroscienze di base e cliniche e formare i neuroscienziati del futuro e combattere le malattie del sistema nervoso, per gran parte delle quali non vi sono cure risolutive.

I giovani studenti siciliani vincitori delle gare di Istituto hanno anche avuto modo di partecipare ad uno stage di preparazione che si è tenuto presso la Scuola Superiore di Catania (SSC), promosso dagli allievi della Scuola, organizzato dalla SSC in collaborazione con IRIB-CT (https://ssc.unict.it/dal-laboratorio-alla-console-videogiochi-nao-e-neuroscienze-a-confronto/?fbclid=IwY2xjawI7u6VleHRuA2FlbQIxMQABHT1VicrJtUlpWJN_aGXn6cYAUDKVTMmiaYa_qHUa82EMcKJw9cNA_sTygw_aem_l3bIR-Z9zJ57Z9xcyqLlvg)

Promotore dell’evento nazionale è la Società Italiana di Neuroscienze (SINS), che rappresenta la più importante società scientifica nazionale a carattere interdisciplinare per lo studio del Sistema Nervoso e delle sue malattie.

L’evento internazionale (IBB) si svolgerà in due fasi. Alla prima fase, che si svolgerà da remoto in forma virtuale tra settembre e ottobre 2025, parteciperanno i vincitori delle competizioni nazionali di ogni Stato concorrente. I migliori classificati alla competizione internazionale verranno invitati a partecipare ad un successivo evento, l’International Brain

Bee NextGen, che si terrà in presenza, nel mese di luglio 2026, a Madrid in occasione della conferenza della Federazione delle Società di Neuroscienze Europee (FENS Forum 2026).

ELENCO SCUOLE PARTECIPANTI

PROVINCIA CITTA’ ISTITUTO
CL Caltanissetta I.I.S.S.”S. MOTTURA”
CL Gela I.I.S. “ESCHILO”
CT Bronte I.I.S.S. “VEN. IGNAZIO CAPIZZI”
CT Catania I.I.S. “GIOVAN BATTISTA VACCARINI”
CT Catania Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIOLERA”
CT Catania Liceo Scientifico Statale “GALILEI”
CT Catania Liceo Statale “G. LOMBARDO RADICE”
CT Giarre I.I.S. “LEONARDO”
CT Mascalucia I.I.S. “C. MARCHESI”
CT Paternò Liceo Statale “F. DE SANCTIS – LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE”
CT San Giovanni La Punta Liceo Statale “ETTORE MAJORANA”
PA Bagheria Liceo Ginnasio di Sstato “F. SCADUTO”
PA Palermo Liceo Classico Internazionale Statale “GIOVANNI MELI”
PA Palermo Liceo Classico Statale “UMBERTO I”
PA Palermo Liceo Scientifico “ALBERT EINSTEIN”
PA Palermo Liceo Scientifico Statale “ S. CANNIZZARO”
RG Ispica Istituto “G. CURCIO”
RG Ragusa Liceo Scientifico “E. FERMI”
SR Augusta Liceo Classico “MEGARA”
Open post

Premio Maccacaro 2025: Riconoscimento alla dottoressa Ilaria Cosentini per lo studio sull’impatto delle esposizioni intrauterine sulle traiettorie di crescita

In occasione della 49ª edizione del Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), svoltosi a Salerno, la dottoressa Ilaria Cosentini, assegnista di ricerca presso il gruppo di Epidemiologia Ambientale dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) – sede di Palermo, è stata insignita del Premio Maccacaro, prestigioso riconoscimento intitolato alla memoria del professor Giulio A. Maccacaro, pioniere dell’epidemiologia italiana e promotore di un approccio scientifico etico e rigoroso.

Il premio, rivolto ai giovani ricercatori sotto i 35 anni, ha lo scopo di valorizzare e promuovere le eccellenze emergenti nel campo dell’epidemiologia, con particolare attenzione agli studi innovativi a forte impatto sociale.

Durante il convegno, la dottoressa Cosentini ha presentato un abstract dal titolo:

“Impatto dei livelli prenatali di esaclorobenzene, PCB e selenio sulle traiettorie di crescita nel primo anno di vita: risultati dalla coorte di nascita NEHO”.

Lo studio, frutto del lavoro svolto nell’ambito della coorte NEHO (Neonatal Environment and Health Outcomes), ha messo in evidenza come l’esposizione prenatale a contaminanti ambientali come l’esaclorobenzene e i policlorobifenili (PCB), oltre a fattori nutrizionali come il selenio, possa influenzare significativamente le traiettorie di crescita nei primi dodici mesi di vita.

La coorte NEHO, coordinata dalla dottoressa Silvia Ruggieri e dal dottor Gaspare Drago, è una delle principali iniziative italiane di studio prospettico sul rapporto tra ambiente e salute infantile. Attiva in diverse aree del Sud Italia, NEHO coinvolge centinaia di madri e neonati sin dalla gravidanza, raccogliendo dati ambientali, biologici e clinici per analizzare l’effetto delle esposizioni precoci sullo sviluppo del bambino.

Questi dati, pubblicati di recente sulla rivista scientifica internazionale Environment International, sottolineano l’importanza di politiche di prevenzione ambientale e di monitoraggio dell’esposizione materno-infantile, per promuovere una crescita sana e ridurre il rischio di disturbi a lungo termine.

L’intero Istituto IRIB si congratula con la dottoressa Cosentini per l’importante traguardo raggiunto, che rappresenta un riconoscimento al valore della ricerca scientifica condotta con passione, rigore e responsabilità.

Open post

Il CellTech Lab al #ISEV2025

Il CellTech Lab dell’IRIB al Congresso ISEV2025: Eccellenza scientifica sulla scena internazionale

Il team del CellTech Lab, coordinato dalla Dott.ssa Antonella Bongiovanni dell’IRIB di Palermo, ha partecipato all’edizione 2025 del congresso annuale della International Society for Extracellular Vesicles (ISEV2025), svoltosi a Vienna nel mese di aprile.

La partecipazione al congresso rafforza la missione dell’IRIB di promuovere la ricerca innovativa nel campo delle vescicole extracellulari (EVs) e di sviluppare collaborazioni scientifiche a livello internazionale.

Durante l’evento, la Dott.ssa Paola Gargano ha tenuto una presentazione orale su EVs da microalghe e la loro applicazione in ambito cosmetico, mentre le Dottoresse Giorgia Adamo e Sabrina Picciotto hanno illustrato i risultati delle loro ricerche attraverso poster scientifici, con focus su due tematiche centrali:

  • Lo studio delle vescicole extracellulari derivate da microalghe, un sistema innovativo per il trattamento di patologie ossee.
  • Lo sviluppo di DetectEV, un nuovo saggio funzionale per la rilevazione della bioattività delle EVs, recentemente brevettato a livello internazionale, con potenziali applicazioni diagnostiche.

Un momento di grande orgoglio è stato il conferimento della ISEV2025 Scholarship alla Dott.ssa Paola Gargano, selezionata tra oltre 200 candidati internazionali: un riconoscimento che premia la sua dedizione e competenza scientifica.

La partecipazione del CellTech Lab all’ISEV2025 ha messo in luce la qualità della ricerca italiana nel settore delle EVs e ha gettato le basi per future sinergie con i principali centri internazionali, in linea con la visione dell’IRIB di promuovere l’innovazione biomedica nel contesto globale.

Open post

Scienza, tecnologia e futuro: un’occasione per orientare le studentesse verso il mondo STEM

Palermo, 07 maggio 2025 – Nell’ambito del Progetto di Tutoraggio per l’Orientamento agli studi e alle carriere STEM, le studentesse delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Padre Pino Puglisi” hanno partecipato a un incontro speciale con la dott.ssa Giorgia Adamo, ricercatrice presso dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB) del CNR di Palermo.

L’incontro ha rappresentato un’occasione significativa per avvicinare le giovani al mondo della scienza e della ricerca, approfondendo tematiche legate a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM).

La dott.ssa Adamo ha raccontato il proprio percorso accademico e professionale, illustrando in modo chiaro e coinvolgente le sue attività nel campo delle nanotecnologie applicate alla biomedicina, un settore all’avanguardia con ricadute importanti in ambito diagnostico e terapeutico. L’intervento ha suscitato vivo interesse tra le alunne, che hanno potuto confrontarsi direttamente con l’esperta in un dialogo aperto e partecipato, esprimendo curiosità e riflessioni personali.

L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dall’IRIB-CNR per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della cultura scientifica e favorire un accesso sempre più equo e consapevole alle carriere STEM, contribuendo concretamente alla costruzione di una società più inclusiva e orientata all’innovazione.

Open post

Domenico Nuzzo ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol

Il nostro ricercatore Domenico Nuzzo è ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol, una delle più prestigiose istituzioni accademiche del Sud-est asiatico.
Durante l’incontro con la Prof.ssa Dr. Patcharanee Phavattakun e il Dr. Jirayu Lainampech, sono stati gettati i presupposti per una collaborazione scientifica su vari temi di ricerca collaborariva.
Un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra Italia e Thailandia su salute e innovazione.
#IRIBCNR #Neurogastronomia #RicercaInternazionale #Thailandia #UniversitàMahidol #CiboECervello #Nutrizione #Neuroscienze #RicercaCNR #CulturaScientificainViaggio
Open post

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Il 14 giugno 2025, presso l’Area della Ricerca di Palermo, verranno presentati i risultati conclusivi del progetto Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 e promosso dall’ASP di Siracusa – Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo.

Il progetto ha indagato le interazioni tra ambiente e salute, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani per le mamme e i bambini durante i primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree caratterizzate da elevato rischio ambientale.

Il progetto ha visto coinvolti due gruppi di ricerca di IRIB ed in particolare i ricercatori Paolo Colombo (Responsabile del progetto), Fabio Cibella, Gaspare Drago, Valeria Longo, Silvia Ruggieri, Noemi Aloi, Ilaria Cosentini e Alessia Li Vigni.

#Esposoma #PrimiMilleGiorni #SIN #SaluteInfantile #IRIB #IBBC #DSB #ISMAR #CNR #AspSiracusa #ordinedeimedicipalermo #OBS #izssicilia #DASOE #BurloGarofalo #ARPASicilia #ISS #Ricerca 

Open post

Attività PCTO al CNR-IRIB di Mangone (Cosenza)

Durante il mese di Maggio, la sede IRIB di Mangone (CS) ha ospitato presso i propri laboratori 27 studenti della terza classe B e C della scuola di Istruzione Superiore ITAS A. Nitti di Cosenza, indirizzo di Biotecnologie Sanitarie, nell’ambito dell’attività formativa PCTO per l’anno scolastico 2025 e per un totale di 30 ore.

I ragazzi, accompagnati dai docenti Prof.ssa Anna Maria Castiglione e Prof.ssa Flavia Tenuta, hanno assistito in ciascuna giornata a loro dedicata, ad una specifica lezione esplicativa e propedeutica per la successiva fase sperimentale pratica attraverso la quale si sono cimentati in attività di ricerca in ambito genetico, proteomico e bio-cellulare.

I ricercatori dell’Istituto IRIB, ed in particolare il Dr. Antonio Qualtieri, la D.ssa De Benedittis, la D.ssa Cerantonio e la D.ssa Patrizia Spadafora Referente per questa attività, hanno illustrato le metodiche correntemente impiegate per le loro ricerche e hanno guidato i ragazzi nella esecuzione di attività pratiche quali l’estrazione del DNA dalla mucosa buccale, preparazione dei campioni biologici, PCR ed elettroforesi, analisi proteiche, osservazioni citologiche e istologiche mediante opportuna colorazione in microscopia ottica. L’attività ha riscosso grande successo tra i giovani i quali hanno mostrato grandissimo interesse per ciò che hanno potuto vedere e fare.

Posts navigation

1 2 3 4 6 7 8
Scroll to top