Open post

Webinar di Presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit

L’IRIB CNR è lieto di annunciare il Webinar di presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare, recentemente siglato tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit.

📅 Data: Giovedì 12 settembre 2024
⏰ Orario: Dalle ore 10.30 alle ore 13.00
📍 Modalità di partecipazione: Piattaforma Zoom

Questo evento, aperto a ricercatori, imprese e a tutti i soggetti interessati del settore agroalimentare e nutraceutico, rappresenta un’importante occasione per scoprire le opportunità offerte dalla nuova collaborazione e conoscere le modalità di sviluppo delle attività previste.

Durante il webinar verranno presentate le iniziative mirate a:

  • Valorizzare il know-how e le tecnologie del CNR, promuovendo contatti diretti tra la rete scientifica dell’Ente e Food Hub per progetti comuni.
  • Stimolare e raccogliere l’interesse degli operatori della community di Food Hub, attraverso la diffusione di contenuti informativi e promozionali relativi ai risultati della ricerca del CNR.
  • Promuovere iniziative formative su trasferimento tecnologico e innovazione, sia all’interno della community di Food Hub che del CNR.
  • Identificare opportunità di finanziamento esterne, per la realizzazione di progetti congiunti anche in collaborazione con soggetti terzi.

L’incontro si concluderà con uno spazio interattivo dedicato alle domande e agli interventi dei partecipanti.

📢 Iscrizione gratuita: La partecipazione è aperta a tutti e non comporta costi di accesso.
Registrati qui per partecipare al webinar.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la locandina con il programma completo della giornata.

Vi aspettiamo numerosi per esplorare insieme le opportunità di questa nuova collaborazione

 

Open post

Sicilian Nutrition Summit 2024

L’IRIB-CNR ha il piacere di comunicarvi che sarà presente al Sicilian Nutrition Summit che si terrà il 5 ottobre 2024 presso l’Aula Magna della Facoltà di Veterinaria, Messina. Un’opportunità unica per approfondire tematiche legate alla nutrizione, con 7 crediti ECM gratuiti.

🔗 *Iscrizioni:* www.qlearning.it

Ci vediamo a Messina

Open post

XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica

Anche quest’anno l’Istituto IRIB di Mangone ha preso parte alla XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica.

Nell’ambito del tema portante di quest’anno “La famiglia” la dott.ssa Patrizia Spadafora, in qualità di ricercatore IRIB-CNR, ha relazionato su “Il DNA Umano… una sola grande famiglia”, mettendo in luce quanta “bellezza e unicità” ci sia nell’unica grande famiglia umana.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è stata insignita della prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica.

🔗 Per maggiori dettagli: www.ucei.it/giornata-della-cultura/2024/iniziative-in-calabria/

Open post

IRIB partecipa alla Notte Europea del Ricercatore edizione 2024 presso l’UNICAL

Il 27 Settembre prossimo l’IRIB-sede di Mangone, prenderà parte attiva alla Notte Europea del Ricercatore edizione 2024 presso l’UNICAL.

L’edizione 2024 SuperScienceMe si lancerà in un’eroica impresa che coinvolgerà atenei, centri di ricerca e anche la città per coinvolgere il grande pubblico in esperimenti scientifici, dimostrazioni, giochi, attività ludico-educative, visite in laboratori, musei, biblioteche e luoghi d’arte, spettacoli e concerti. La Notte mette insieme, in maniera sinergica, dimensione ambientale, sociale e culturale, veicolando il concetto di “bellezza della scienza”.

L’attività (Sperimenta la ricerca), “Una lente d’ingrandimento sul DNA”, di IRIB-sede Mangone si svolgerà lungo il Ponte Bucci, all’interno di appositi stand allestiti per macro-aree, in linea con le 5 missioni di Horizon Europe: Salute e qualità della vita, Oceani e Mari puliti, S.O.S Clima, Città Green e Smart, Suolo e cibo sani.

Le visite presso lo stand-Cubo40C saranno organizzate attraverso un apposito sistema di prenotazione online.

🔗 Per maggiori dettagli: www.superscienceme.it

Open post

Congresso C4Neuro: Le neuroscienze del domani

Palermo, 24-25 ottobre 2024 – L’Area della Ricerca di Palermo ospiterà il Congresso C4Neuro: Le Neuroscienze del Domani, un evento cruciale per il futuro della ricerca neuroscientifica in Italia. Il congresso, promosso dal CNR per le neuroscienze (C4Neuro), riunirà ricercatori, tecnologi e specialisti di diversi settori con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee innovative e sviluppare nuovi approcci di studio in ambito nazionale e internazionale.

C4Neuro si distingue per la sua forte natura interdisciplinare, che integra competenze provenienti da diversi ambiti delle neuroscienze. L’obiettivo principale è quello di creare una rete solida e collaborativa, capace di generare sinergie tra i ricercatori, facilitando la condivisione di strumentazione avanzata e sistemi modello. Questa rete intra e inter-dipartimentale mira a promuovere collaborazioni a lungo termine e a rafforzare la competitività scientifica italiana nel panorama globale.

Il congresso sarà anche l’occasione per presentare la rete C4Neuro a ricercatori provenienti da altri enti e istituzioni, con lo scopo di espandere ulteriormente il network e favorire nuove collaborazioni. L’iniziativa potrebbe rappresentare un tassello fondamentale nella costruzione di un sodalizio virtuoso tra i diversi attori che guardano al futuro delle neuroscienze.

Tra le proposte di C4Neuro vi è l’organizzazione di eventi regolari, oltre alla creazione di piattaforme digitali e vetrine social (LinkedIn, Facebook, Instagram) per garantire la massima visibilità e divulgazione delle attività del Network. Sarà inoltre istituito un database dedicato, volto a censire i membri della rete e facilitare la comunicazione e il coordinamento di tutte le iniziative future.

L’evento promette di essere un punto di svolta per l’intero settore delle neuroscienze, aprendo la strada a nuovi progetti di ricerca e innovazioni che potrebbero avere un impatto significativo sulla comunità scientifica e sulla società nel suo complesso.

Link per la diretta: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTIwNjNlMWMtMmVmMi00NmM0LWI0Y2UtZDc5OTk1ODMwNjk4%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%2266eb87a0-6fd4-4bed-add7-3d56d09b07e9%22%7d

Dal punto di vista logistico, l’Area della Ricerca di Palermo, situata in Via Ugo La Malfa 153, dista circa 50 metri dalla fermata della metropolitana denominata LA MALFA.

È possibile prendere la metro direttamente dall’aeroporto Punta Raisi di Palermo e raggiungere la fermata LA MALFA.

 

Per l’alloggio potete contattare i seguenti Hotel:

Hotel Plaza Ungheria

https://www.booking.com/hotel/it/divisi.it.html

https://www.bebportadicastro.it/

https://www.bastionespasimo.com/

https://ambasciatorihotelpalermo.com/it/

https://www.booking.com/hotel/it/mercure-palermo-centro.it.html

 

Per i TAXI di seguito i contatti:

Autoradiotaxi Palermo 0039 091.8481;

Radio Taxi Trinacria 0039 091.6878;

Taxi Palermo 0039 091.512727;

Taxi sharing 0039 331.4296956;

Palermo In Taxi 0039 339.192860

 

Vi aspettiamo a Palermo,

Pasquale Picone

Maria Vincenza Catania

Domenico Nuzzo

 

Open post

Alimentazione, stile di vita e rischio di tumori: prevenire con stile

📅 19 novembre – Non perdere il workshop

“Alimentazione, stile di vita e rischio di tumori: prevenire con stile”🍏💪

📍 Dove: Aula Vittorelli, #STEBICEF (Edificio 16)
💻 PartecipazioneGratuita e aperta a tutti, senza bisogno di registrazione!
🌐 Segui anche online su Teamshttps://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZmI2MTIwYmItNDQ1YS00MDZkLThhODMtZGNmNzE2MDMyZmY3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%22151ac585-a111-433d-834a-4583769f3c49%22%7d

Scopri come le scelte #alimentari e lo stile di vita possono ridurre i rischi per la #salute e prevenire i #tumori. Unisciti a noi per un confronto su scienza e benessere

Open post

Convegno CNR-DSB 13-14 Novembre 2024

Nell’ambito del Convegno del Dipartimento di Scienze Biomediche dal titolo “Esposoma: dai geni all’ambiente”, che si terrà presso l’Aula Convegni della Sede Centrale del CNR il 13 e 14 Novembre 2024, tra gli abstract selezionati e che saranno oggetto delle 14 Presentazioni Orali, il Comitato Scientifico del Convegno ha selezionato l’abstract dei colleghi Gaspare Drago e Silvia Ruggieri e quello inviato dai colleghi Valeria Longo e Paolo Colombo.

Lo studio dell’esposoma umano nella sua totalità è essenziale per identificare e valutare contemporaneamente i molteplici fattori di rischio ambientale, così da poter stimare più accuratamente quali possano essere le cause concomitanti delle diverse condizioni di salute.

Lo scopo di questo Convegno è fare conoscere le diverse realtà operanti nel CNR sul tema dell’Esposoma nell’ottica di stimolare collaborazioni e interazioni, e promuovere l’applicazione delle informazioni ottenute da questi studi alle politiche di prevenzione per la salute pubblica.

Buon lavoro ai colleghi.

Abstract Drago – Ruggieri

Abstract Longo – Colombo

 

Open post

Convegno del 27 marzo 2024 IRIB Mangone (CS) «SPECIE VEGETALI SPONTANEE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO UTILI ALLA CURA DELL’OBESITÀ»

Si è svolto lo scorso 27 marzo presso la Cooperativa Catasta nel Parco Nazionale del Pollino a Morano Calabro (CS), il convegno dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca ottenuti a conclusione del progetto “Specie vegetali spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell’obesità”.
Tale progetto ha visto come capofila l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali (ISAFOM) del CNR di Rende (CS) con responsabile scientifico il Dott. Davide Mainieri, ricercatore del medesimo Istituto.
L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR presso la sede di Mangone (CS), ha partecipato al progetto come unità di collaborazione scientifica con il Dott. Antonio Qualtieri in qualità di responsabile scientifico, la Dott.ssa Selene De Benedittis, la Dott.ssa Patrizia Spadafora e il Dott. Luigi Citrigno in qualità di collaboratori alla ricerca.
La Dott.ssa Selene De Benedittis ha brillantemente relazionato sui risultati scientifici ottenuti dall’utilizzo di estratti delle piante autoctone di Gentiana Lutea L. e Hypericum Perforatum L. su una linea cellulare preadipocitica, la 3T3-L1, dati riguardanti la vitalità cellulare e la capacità di inibire l’adipogenesi.
I risultati sperimentali conseguiti presso l’IRIB sede di Mangone sono di notevole interessee rappresentano un ottimo punto di partenza per ulteriori sviluppi e approfodimenti, e suggellano inoltre la proficua collaborazione instaurata tra l’IRIB e l’ISAFOM, istituti che operano nel medesimo territorio Calabrese.

Articolo al link:

https://parconazionalepollino.it/notizie-e-iniziative/notizie-dall-ente/976-27-marzo-2024-specie-vegetali-spontanee-nel-parco-nazionale-del-pollino-utili-alla-cura-dellobesita

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7 8
Scroll to top