Open post

Seminario: Dott. Francesco Bedogni – 26 Settembre 2025

Dott. Francesco Bedogni
Ricercatore
Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) Consiglio Nazionale delle Ricerche, Palermo, Italia
Neuroscience and Mental Health Research Institute (NMHII) Cardiff University School of Medicine, Cardiff, UK

Meccanismi molecolari alla base delle malattie del neurosviluppo: dalla proliferazione e il differenziamento dei progenitori corticali all’integrazione e maturazione di circuiti neuronalie
26/09/2025 – ore 12:00

Abstract:
Nei mammiferi, i neuroni eccitatori della corteccia cerebrale nascono durante la vita embrionale da progenitori che si rigenerano rientrando nel ciclo cellulare oppure escono dal ciclo e differenziano in neuroni postmitotici. Questi successivamente maturano per formare networks neuronali, i mattoni che contribuiscono alla cognizione, alla memoria e al comportamento sociale. Non sorprende quindi che alterazioni di questi meccanismi aumentino il rischio di deficit cognitivi, alterazioni dell’affettività, autismo e, in una certa misura, schizofrenia ed epilessia. Questi disturbi vengono spesso definiti malattie del neurosviluppo.
Un esempio di queste è la sindrome di Rett, una condizione che colpisce prevalentemente bambine in una età variabile tra i sei mesi e i primi due-tre anni di vita. I nostri dati dimostrano che la mancanza di Mecp2 (il gene correlato con la sindrome) determina ridotto differenziamento neuronale e scarsa responsività agli stimoli. I nostri dati inoltre mostrano come il potenziamento dell’attività neuronale mediante la somministrazione di Ampakina CX546, un modulatore allosterico positivo dei recettori AMPA, migliora il differenziamento neuronale e l’attività di network anche molto tempo dopo la fine del trattamento.
Le conseguenze delle mutazioni di Mecp2 sembrano coincidere con gli effetti delle variazioni del numero di copie (CNV) del locus genetico 16p11.2, che sono associate a disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico e, nel caso di duplicazione del locus, schizofrenia. In questi modelli stiamo riscontrando difetti nel differenziamento dei progenitori corticali e nella maturità dei neuroni corticali in età postnatale. Quello che sorprende è che a seconda dell’area corticale analizzata, gli effetti dell’avere “troppa espressione” (come nel caso di duplicazione del locus) o “poca espressione” (i.e. delezione) dei geni inclusi nel locus 16p11.2 produce conseguenze che sono spesso sovrapponibili.
Questi dati suggeriscono quindi l’esistenza di una fase critica durante la quale la responsività dei neuroni deve essere compresa in determinati limiti. Mutazioni (o cause ambientali) che spostano la responsività neuronale al di fuori di questi limiti hanno conseguenze sulla maturazione di neuroni corticali e possono quindi contribuire all’aumento del rischio di sviluppare disturbi cognitivi. Se da una parte stiamo solo ora iniziando a comprendere i meccanismi legati a questi processi, questi studi potrebbero smascherare target molecolari su cui intervenire per proporre, nel futuro, una cura.

Per ulteriori informazioni scrivere a seminari.irib@irib.cnr.it

Open post

Convegno del 27 marzo 2024 IRIB Mangone (CS) «SPECIE VEGETALI SPONTANEE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO UTILI ALLA CURA DELL’OBESITÀ»

Si è svolto lo scorso 27 marzo presso la Cooperativa Catasta nel Parco Nazionale del Pollino a Morano Calabro (CS), il convegno dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca ottenuti a conclusione del progetto “Specie vegetali spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell’obesità”.
Tale progetto ha visto come capofila l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali (ISAFOM) del CNR di Rende (CS) con responsabile scientifico il Dott. Davide Mainieri, ricercatore del medesimo Istituto.
L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR presso la sede di Mangone (CS), ha partecipato al progetto come unità di collaborazione scientifica con il Dott. Antonio Qualtieri in qualità di responsabile scientifico, la Dott.ssa Selene De Benedittis, la Dott.ssa Patrizia Spadafora e il Dott. Luigi Citrigno in qualità di collaboratori alla ricerca.
La Dott.ssa Selene De Benedittis ha brillantemente relazionato sui risultati scientifici ottenuti dall’utilizzo di estratti delle piante autoctone di Gentiana Lutea L. e Hypericum Perforatum L. su una linea cellulare preadipocitica, la 3T3-L1, dati riguardanti la vitalità cellulare e la capacità di inibire l’adipogenesi.
I risultati sperimentali conseguiti presso l’IRIB sede di Mangone sono di notevole interessee rappresentano un ottimo punto di partenza per ulteriori sviluppi e approfodimenti, e suggellano inoltre la proficua collaborazione instaurata tra l’IRIB e l’ISAFOM, istituti che operano nel medesimo territorio Calabrese.

Articolo al link:

https://parconazionalepollino.it/notizie-e-iniziative/notizie-dall-ente/976-27-marzo-2024-specie-vegetali-spontanee-nel-parco-nazionale-del-pollino-utili-alla-cura-dellobesita

Open post

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione costituiscono in Italia un grave problema di salute che, negli ultimi anni, ha assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale, con un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza: i primi “segnali” possono comparire anche nella preadolescenza, tra gli 8 e i 12 anni”, sottolinea Silvia Ruggieri epidemiologa del CNR.

Open post

1st Iasi-Irib workshop on mathematical methods in life sciences: theory and applications

Dal 16/10/2023 ore 13.00 al 17/10/2023 ore 16.00

Sede Centrale CNR, Piazzale Aldo Moro 7, Roma

Lunedì 16 e martedì 17 ottobre si terrà a Roma un workshop sui metodi matematici applicati alle scienze della vita, un evento all’intersezione tra modellistica matematica, teoria della stima e ingegneria del controllo, organizzato dagli istituti Iasi e Irib del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il workshop si terrà presso la sede centrale del CNR, di cui ricorrono quest’anno le celebrazioni per il centenario dalla nascita (1923), e sarà trasmesso in streaming nell’ambito dell’iniziativa “Road2CDC”, promossa dal Chapter italiano della IEEE Control Systems Society.

Organizzato da:
Cnr-Iasi
Cnr-Irib

Referente organizzativo:
Alessandro Borri
CNR – Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti”
Via dei Taurini 19, Roma
alessandro.borri@iasi.cnr.it
3204861204

Open post

Convegno: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN AMBITO SANITARIO

L’intelligenza artificiale (A.I.) è intesa come la capacità di un computer di recepire, elaborare e interpretare mediante algoritmi informatici i complessi calcoli matematici di una grande quantità di dati, simulando artificialmente quanto avviene nel processo di apprendimento e di elaborazione della mente umana, si applica ormai in molti ambiti della nostra vita quotidiana, ma recentemente l’intelligenza artificiale va sempre più affermandosi come utile strumento in medicina.

La conferenza focalizzerà l’attenzione sulle metodiche e sugli strumenti attualmente utilizzati nel settore medico e sulle tecnologie innovative che si possono impiegare per migliorare la qualità dei risultati ottenibili, con gli occhi aperti al futuro e a come la medicina potrà cambiare nei prossimi anni.

Il convegno si terrà il 29 Maggio dalle ore 08.30 alle ore 13.30 presso la Sala congressi della Facoltà di economia – Via XXIV Maggio, 7 Latina (LT)

Open post

Conclusa la fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2023

Giorno 17 marzo 35 studenti provenienti da 13 scuole secondarie di II grado di tutta la Sicilia si sono sfidati in tre prove individuali (cruciverba, risposta multipla e risposte dirette) presso la sede di Catania di IRIB per partecipare alla finale di Napoli, che decreterà il finalista italiano per la fase internazionale che quest’anno si terrà a Washington i primi di agosto in occasione dell’American Psychological Association.

A vincere la selezione dopo lo spareggio finale è stato il giovane Lorenzo Guttà della classe III L del Liceo “Galileo Galilei” di Catania che ha avuto la meglio nella terza prova delle risposte dirette sugli altri finalisti: Francesco Pieracciani (V L) e Noemi Fazio (V L), entrambi del “Galilei” di Catania, Giuliana Mangano della V del “Leonardo” di Giarre e Giorgio Galanti della VG del Liceo Scientifico “Cannizzaro” di Palermo.

Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee, una prestigiosa competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole superiori su argomenti quali: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, la plasticità neurale, il sonno, le malattie del sistema nervoso. Lo scopo della manifestazione è quello di accrescere fra i giovani l’interesse per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, attrarre giovani talenti alla ricerca nei settori delle Neuroscienze sperimentali e cliniche, e preparare i neuroscienziati del futuro che avranno importanti sfide da affrontare, prima tra tutte la cura di malattie devastanti quali quelle degenerative e infiammatorie del Sistema Nervoso come la Sclerosi multipla e la malattia di Alzheimer, di Parkinson  o la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Gli studenti che partecipano alle Olimpiadi delle Neuroscienze affrontano argomenti che non fanno parte del regolare programma di studi, a dimostrazione di un grande entusiasmo per questa disciplina.

Dopo un breve saluto del Direttore Prof. De Gaetano e del Responsabile della sede Dott. Enrico Parano che hanno enfatizzato l’importanza della interdisciplinarità e delle ricadute sociali della ricerca scientifica la Dott.ssa Catania, coordinatrice regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze assieme alla Dott.ssa Pellitteri, ha illustrato l’evento nella sua valenza nazionale ed internazionale, il programma e il regolamento della competizione. La manifestazione ha suscitato grande entusiasmo nei giovani studenti ed è stata arricchita dalla relazione della Prof.ssa Agata Copani, Ordinario di Farmacologia dell’Ateneo catanese su degenerazione neuronale nella malattia di Alzheimer, e dalla presentazione della Scuola Superiore di Catania da parte della referente della didattica, Dott.ssa Maria Guglielmino. I campionati italiani sono promossi dalla Società Italiana di Neuroscienze, la società scientifica dedicata allo studio del cervello e delle sue patologie, e sono articolati in fasi locali presso le scuole, regionali e nazionali. La competizione siciliana ha avuto il patrocinio Scuola Superiore di Catania e da Confindustria – Imprenditoria femminile – Catania, ed il contributo dell’Azienda Sole Parmalat.

Alla riuscita della manifestazione hanno cooperato le dott.sse Dell’Albani, Guarnaccia, La Cognata, Morello e Spatuzza, con il coordinamento della correzione delle prove, mentre l’aspetto della documentazione fotografica e della gestione informatica è stata curata da Francesco Marino.

Hanno partecipato alle Olimpiadi delle Neuroscienze 2023 le seguenti scuole:

  • Istituto d’istruzione Superiore “Echilo”, Gela (CL)
  • I.I.S.S. “Majorana”, Gela (CL)
  • Liceo Statale “F. De Sanctis” Linguistico E delle Scienze Umane, Paternò (CT)
  • I.I.S.S. “Ven. I. Capizzi”, Bronte (CT)
  • Liceo Statale “E. Majorana”, S. Giovanni La Punta (CT)
  • Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Catania (CT)
  • I.I.S. “C. Marchesi”, Mascalucia (CT)
  • I.I.S. “Leonardo “, Giarre (CT)
  • Liceo Di Scienze Applicate “G.B. Vaccarini”, Catania (CT)
  • Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, Palermo (PA)
  • Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro”, Palermo (PA)
  • I.I.S. “G. Curcio”, Ispica (RG)
  • Liceo Classico “Megara”, Augusta (SR)
Open post

Seminari per le Scuole nell’ambito dei PCTO 2023

Al via i seminari per le Scuole nell’ambito dei PCTO “Ricerca ed Innovazione per il futuro delle Scienze Biomediche” con i Licei scientifico “Sequenza” di Messina e scientifico-linguistico “Leonardo” di Giarre (CT).

Il progetto mira a proporre agli studenti un percorso formativo su argomenti e ricerche sviluppati dai ricercatori dell’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRIB), con lo scopo di interessare e attrarre i giovani studenti alla ricerca scientifica nel settore biomedico e di orientarli alle scelte professionali.

Il progetto formativo prevede:

  • Visite guidate ai laboratori di IRIB-Messina (Tutor CNR: Ing. Gennaro Tartarisco) e IRIB-Catania (Tutor CNR: Dott.ssa Maria Vincenza Catania).
  • Attività seminariali online (Tutor CNR: Dott.ssa Maria Vincenza Catania). Programma di seguito indicato da svolgersi nei mesi tra fine marzo, aprile e maggio 2023.

Seminari e discussioni interattive saranno svolte in modalità da remoto nelle ore pomeridiane (15:30-17:00). Ogni seminario avrà la durata di 45 minuti e si concluderà con un dibattito guidato sugli argomenti svolti insieme con gli studenti. Verranno proposti argomenti inerenti approcci innovativi ed interdisciplinari alla Biomedicina, Biotecnologie e alle Neuroscienze.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ SEMINARIALI PER PTCO 2023 (vers. 2)

Posts navigation

1 2 3 4 5 6
Scroll to top