Open post

Sede di Palermo

La sede di Palermo, all’interno dell’Area della Ricerca del CNR, rappresenta il cuore organizzativo e strategico dell’Istituto. Qui si concentrano attività di coordinamento, progettazione scientifica, formazione e comunicazione.

Nella  sede di Palermo, i ricercatori si distinguono per l’assegnazione di numerosi grant nazionali ed europei, che conferiscono ulteriore prestigio all’Istituto e ne valorizzano la capacità di attrarre risorse e collaborazioni di alto livello. Le attività spaziano dalla ricerca di base, con l’analisi delle interazioni tra isoforme proteiche e lo studio dei meccanismi molecolari alla base dei processi tumorali, in particolare del carcinoma epatico, fino a progetti innovativi sulle vescicole extracellulari naturali, isolate da fonti sostenibili come le microalghe, una frontiera scientifica che ha arricchito il portafoglio brevetti del CNR e favorito la nascita di spin-off, tra cui EVE Biofactory.

In un’ottica interdisciplinare, il nostro impegno si concentra sullo sviluppo di nuove terapie e tecnologie in ambito biomedico, dai nuovi approcci diagnostici alla messa a punto di vaccini, terapie geniche e nuovi terapeutici molecolari. Le competenze dell’IRIB si estendono alle neuroscienze, con progetti integrati che impiegano nanotecnologie a target cerebrale, la neurogastronomia e la nutraceutica green; allo studio delle malattie rare, come la patologia di Fabry; allo studio delle interazioni tra ambiente e salute umana attraverso la ricerca di biomarcatori validi per la caratterizzazione dell’esposoma umano; allo studio del genoma umano con un approccio bioinformatico e all’indagine dei meccanismi immunitari. L’obiettivo è promuovere l’innovazione in diagnostica e strategie terapeutiche, traducendo le scoperte di laboratorio in soluzioni concrete a beneficio della società.

Indirizzo Sede: Via Ugo La Malfa 153 – 90146 Palermo
E-Mail: segreteria@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Prof. Andrea De Gaetano

Sede di Palermo

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
682021228150

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Palermo


Conteggio Personale Esterno Sede di Palermo

Associato con incarico di collaborazioneTotale Sede
33
Associato con incarico di collaborazione3
Totale Sede3

Grafico Distribuzione Personale Esterno - Sede di Palermo


Distribuzione del Personale per Sesso presso Palermo

Open post

Sede di Catania

La sede di Catania è impegnata in una ampia gamma di attività scientifiche, focalizzate su neuroscienze delle patologie dell’adulto e dell’infanzia, malattie rare e medicina personalizzata. Le attività spaziano da ricerche di base sui meccanismi biologici che sottendono differenziamento e degenerazione delle cellule neurali ad aspetti più applicativi, quali l’uso di nutraceutici come sostanze neuroprotettive. Nel settore delle malattie rare, particolare attenzione è volta alle patologie genetiche rare del sistema nervoso, soprattutto ai disordini del neuro-sviluppo e alle malattie lisosomiali. In questo settore, IRIB è impegnato in diversi progetti che mirano a studiare i meccanismi fisiopatologici e identificare approcci terapeutici innovativi. IRIB-CT sviluppa inoltre soluzioni innovative nel campo della medicina personalizzata applicata alle patologie neurodegenerative del sistema nervoso, utilizzando analisi genomiche avanzate per creare approcci terapeutici su misura per ogni paziente ed individuare marcatori predittivi. La sede collabora attivamente con IRCCS, università e istituzioni straniere e si distingue per la promozione della formazione di giovani ricercatori attraverso dottorati, contratti di ricerca e collaborazioni internazionali. La sede etnea partecipa inoltre a iniziative accademiche aperte al territorio, quali le Olimpiadi delle Neuroscienze, e promuove campagne nazionali di grande rilievo sociale contro gli abusi sui minori.

Indirizzo Sede: Via Paolo Gaifami, 18 – 95126 Catania
E-Mail: segreteria.catania@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Prof. Enrico Parano

Sede di Catania

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
13201005517

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Catania


Nessun dato disponibile.


Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Catania disponibile.


Distribuzione del Personale per Sesso presso Catania

Open post

Sede di Catanzaro

La sede di Catanzaro si focalizza sull’analisi farmacocinetica e farmacogenomica dei trattamenti oncologici e della variabilità interindividuale nella risposta ai farmaci con particolare attenzione ai meccanismi di metabolismo e detossificazione dei chemioterapici mediati dai geni ADME (Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Escrezione). In particolare, l’attività sperimentale di farmacologia traslazionale è volta ad identificare nuovi biomarcatori diagnostici/predittivi di efficacia/tossicità/resistenza e prognostici in diversi contesti patologici, soprattutto nel cancro ed in patologie rare e/o di suscettibilità alle malattie nell’ambito di una medicina di precisione. Per lo specifico know-how un punto di riferimento per la ricerca territoriale, orientata a creare un ponte tra comunità scientifica, operatori sanitari e popolazione.

Indirizzo Sede: Via Tommaso Campanella, 115 – 88100 Catanzaro
E-Mail: segreteria.catanzaro@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Dott.ssa Mariamena Arbitrio

Sede di Catanzaro

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
2000001407

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Catanzaro


Nessun dato disponibile.


Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Catanzaro disponibile.


Distribuzione del Personale per Sesso presso Catanzaro

Open post

Sede di Cosenza

La sede di Cosenza si è da sempre contraddistinta nello studio delle malattie del sistema nervoso, anche su base genetica, maturando negli anni una ragguardevole e qualificata competenza sia per l’attività di ricerca che per quella assistenziale svolta in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. L’Istituto vanta oggi un’importante collezione biologica che comprende circa 15000 campioni di DNA e 4000 di cellule di pazienti affetti da malattie neurodegenerative anche con compromissione muscolare e cardiologica, malattie rare.
Attualmente lo studio è focalizzato alla identificazione di nuovi biomarcatori molecolari,
importanti per la comprensione dei meccanismi coinvolti nelle malattie neurodegenerative e per l’individuazione di nuovi potenziali target farmacologici. A tal fine si utilizza un approccio multidisciplinare mediante studi di genetica/genomica, proteomica, biocellulare-funzionale su campioni biologici di pazienti clinicamente caratterizzati, nonché mediante lo studio di dati neurocognitivi specifici quali il Mini Mental State Examination (MMSE), Expanded Disability Status Scale (EDSS), l’Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) e di neuroimmagini. Importanti progetti di ricerca in corso di svolgimento sono AgeIt rivolto allo studio della neurodegenerazione anche associata all’invecchiamento, Samothrace rivolto alla individuazione di signature specifiche di vescicole extracellulari da biopsie liquide, Regina del Piano Operativo Salute al quale prendono parte 14 Istituti CNR e 7 IRCCS sparsi per tutta l’Italia, progetto che mira a costituire una infrastruttura di Genomica per la Medicina Personalizzata con un modello a rete distribuito sul territorio nazionale. Sono attive numerose collaborazioni con Enti di Ricerca Internazionali quali Università di Navarra, Miami e Nazionali quali Università della Calabria, Catanzaro, Messina, Napoli e altri istituti CNR come Isafom, Nanotec. IFT, IBSBC. La sede di Cosenza è impegnata inoltre nella diffusione della conoscenza scientifica attraverso la partecipazione attiva alla Notte della Ricerca, Biotech week, all’alternanza scuola lavoro, nel tutoraggio  di dottorandi, assegnisti e tesisti.

Indirizzo Sede: Località Burga – Piano Lago – 87050 Mangone (CS)
E-Mail: segreteria.cosenza@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Dott.ssa Francesca Cavalcanti

Sede di Cosenza

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
31012003010

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Cosenza


Nessun dato disponibile.


Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Cosenza disponibile.


Distribuzione del Personale per Sesso presso Cosenza

Open post

Sede di Messina

La sede di Messina si configura come un centro d’eccellenza nella ricerca sulle neuroscienze, i disturbi del neurosviluppo e le neuro-fragilità infantili, con particolare attenzione all’autismo. Punto di riferimento nazionale, integra psicologia sperimentale, neurofisiologia, bioingegneria, robotica sociale e intelligenza artificiale per sviluppare strumenti innovativi di diagnosi, trattamento e riabilitazione. Conduce studi avanzati su emozioni, interazioni sociali e sviluppo cognitivo, utilizzando anche tecnologie come la realtà virtuale e il metaverso medico. Fortemente radicata nel territorio, la sede promuove l’inclusione sociale, coinvolgendo famiglie e bambini nei percorsi assistenziali. Grazie a una produttività scientifica elevata e a una forte capacità attrattiva di fondi competitivi, si distingue per efficienza, innovazione e impatto concreto sulla società. La missione è trasformare la ricerca in soluzioni reali per migliorare la qualità della vita, costruendo ponti tra scienza, tecnologia, sanità e comunità.

Indirizzo Sede: Via Vincenzo Leanza SNC, Istituto Marino di Mortelle - 98164 Messina
E-Mail: segreteria.messina@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Ing. Giovanni Pioggia

Sede di Messina

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
32120108724

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Messina


Nessun dato disponibile.


Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Messina disponibile.


Distribuzione del Personale per Sesso presso Messina

Scroll to top