Chi siamo

L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) fa parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il principale ente pubblico di ricerca in Italia, fondato nel 1923, con il compito di promuovere l’avanzamento della conoscenza, diffondere l’innovazione scientifica e tecnologica e trasferire i risultati della ricerca al sistema produttivo e alla società.

Sorto nel 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare, dell’Istituto di Scienze Neurologiche (ISN) e della sede messinese dell’ISASI, e afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche, oggi l’IRIB ha la sua sede principale a Palermo e ulteriori unità operative a Messina, Catania, Catanzaro e Cosenza.

Con un organico composto da 58 ricercatori, 15 tecnologi, 18 tecnici e 16 amministrativi, l’Istituto si fonda su un team dal background altamente eterogeneo e su un forte orientamento alla ricerca applicata.

Il punto di forza dell’Istituto è l’integrazione di competenze multidisciplinari che spaziano da biologia cellulare e molecolare, biotecnologie e neuroscienze fino a bioingegneria, informatica e robotica.

Questo permette di tradurre rapidamente i risultati della ricerca di laboratorio in soluzioni concrete, quali nuovi approcci diagnostici e terapeutici, molecole innovative, biosensori e tecnologie intelligenti per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.

Grazie alla collaborazione con una rete nazionale e internazionale di università, ospedali, istituti di ricerca e imprese sia pubbliche che private, l’IRIB consolida il proprio ruolo di punto di riferimento per l’innovazione biomedica nel Sud Italia. L’IRIB si propone, infatti, come polo di eccellenza per la ricerca traslazionale: dalla genomica e dall’esposomica alla medicina di precisione, allo studio di infiammazione e immunologia applicate all’ambiente, fino alle nanotecnologie naturali con un focus sulla biologia delle vescicole extracellulari. Le attività coprono inoltre le malattie rare, i tumori, la nutrizione e il metabolismo, le nuove strategie diagnostiche oncologiche e gli approfondimenti sui meccanismi di differenziamento cellulare in relazione a sviluppo umano, invecchiamento e malattie croniche. In questo modo l’IRIB contribuisce concretamente al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e al rafforzamento del sistema sanitario e industriale italiano.

L’Istituto promuove inoltre attività di formazione, divulgazione scientifica e trasferimento tecnologico, contribuendo allo sviluppo di una cultura dell’innovazione responsabile e condivisa.

Scroll to top