Congresso C4Neuro: Le neuroscienze del domani

Palermo, 24-25 ottobre 2024 – L’Area della Ricerca di Palermo ospiterà il Congresso C4Neuro: Le Neuroscienze del Domani, un evento cruciale per il futuro della ricerca neuroscientifica in Italia. Il congresso, promosso dal CNR per le neuroscienze (C4Neuro), riunirà ricercatori, tecnologi e specialisti di diversi settori con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee innovative e sviluppare nuovi approcci di studio in ambito nazionale e internazionale.

C4Neuro si distingue per la sua forte natura interdisciplinare, che integra competenze provenienti da diversi ambiti delle neuroscienze. L’obiettivo principale è quello di creare una rete solida e collaborativa, capace di generare sinergie tra i ricercatori, facilitando la condivisione di strumentazione avanzata e sistemi modello. Questa rete intra e inter-dipartimentale mira a promuovere collaborazioni a lungo termine e a rafforzare la competitività scientifica italiana nel panorama globale.

Il congresso sarà anche l’occasione per presentare la rete C4Neuro a ricercatori provenienti da altri enti e istituzioni, con lo scopo di espandere ulteriormente il network e favorire nuove collaborazioni. L’iniziativa potrebbe rappresentare un tassello fondamentale nella costruzione di un sodalizio virtuoso tra i diversi attori che guardano al futuro delle neuroscienze.

Tra le proposte di C4Neuro vi è l’organizzazione di eventi regolari, oltre alla creazione di piattaforme digitali e vetrine social (LinkedIn, Facebook, Instagram) per garantire la massima visibilità e divulgazione delle attività del Network. Sarà inoltre istituito un database dedicato, volto a censire i membri della rete e facilitare la comunicazione e il coordinamento di tutte le iniziative future.

L’evento promette di essere un punto di svolta per l’intero settore delle neuroscienze, aprendo la strada a nuovi progetti di ricerca e innovazioni che potrebbero avere un impatto significativo sulla comunità scientifica e sulla società nel suo complesso.

Link per la diretta: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTIwNjNlMWMtMmVmMi00NmM0LWI0Y2UtZDc5OTk1ODMwNjk4%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%2266eb87a0-6fd4-4bed-add7-3d56d09b07e9%22%7d

Dal punto di vista logistico, l’Area della Ricerca di Palermo, situata in Via Ugo La Malfa 153, dista circa 50 metri dalla fermata della metropolitana denominata LA MALFA.

È possibile prendere la metro direttamente dall’aeroporto Punta Raisi di Palermo e raggiungere la fermata LA MALFA.

 

Per l’alloggio potete contattare i seguenti Hotel:

Hotel Plaza Ungheria

https://www.booking.com/hotel/it/divisi.it.html

https://www.bebportadicastro.it/

https://www.bastionespasimo.com/

https://ambasciatorihotelpalermo.com/it/

https://www.booking.com/hotel/it/mercure-palermo-centro.it.html

 

Per i TAXI di seguito i contatti:

Autoradiotaxi Palermo 0039 091.8481;

Radio Taxi Trinacria 0039 091.6878;

Taxi Palermo 0039 091.512727;

Taxi sharing 0039 331.4296956;

Palermo In Taxi 0039 339.192860

 

Vi aspettiamo a Palermo,

Pasquale Picone

Maria Vincenza Catania

Domenico Nuzzo

 

Scroll to top