Il trapianto mitocondriale come strategia terapeutica: pubblicazione IRIB su Nature Communications
Il lavoro rappresenta una review critica e sistematica delle attuali tecnologie per il trasferimento e il trapianto di mitocondri, un ambito di ricerca emergente che propone l’organello come potenziale agente terapeutico diretto.
Nel contesto di patologie caratterizzate da disfunzione mitocondriale, tra cui malattie neurodegenerative, ischemie, e miopatie, il trapianto mitocondriale potrebbe offrire nuove prospettive rigenerative, modulando il metabolismo cellulare, lo stress ossidativo e l’infiammazione.
Lo studio approfondisce i principali meccanismi di trasferimento mitocondriale, evidenziando in modo critico le attuali limitazioni tecniche e i recenti avanzamenti ottenuti grazie all’impiego di tecnologie biomediche avanzate. Il lavoro discute inoltre le sfide ancora aperte, dalla standardizzazione dei protocolli alla regolamentazione bioetica, sottolineando la necessità di una maggiore comprensione dei meccanismi intracellulari di integrazione mitocondriale e l’importanza di studi clinici di validazione.
Questa pubblicazione si inserisce in un filone strategico per l’IRIB, orientato alla medicina rigenerativa e all’applicazione di approcci biotecnologici avanzati nella ricerca traslazionale.
Link alla pubblicazione: https://rdcu.