L’oncologia è la branca della medicina dedicata allo studio, alla diagnosi e al trattamento dei tumori. Quando si parla di oncologia dei tumori cerebrali, si affronta una sfida particolarmente complessa, data la specificità e la delicatezza del sistema nervoso centrale. La ricerca in questo campo si concentra su un’approfondita comprensione delle basi biologiche di queste patologie e sullo sviluppo di terapie innovative.
Caratteristiche e sfide dei tumori cerebrali
I tumori cerebrali, come il glioblastoma, sono caratterizzati da un’elevata aggressività e da una notevole eterogeneità cellulare, che li rende resistenti alle terapie convenzionali. Una delle principali sfide è la cosiddetta barriera emato-encefalica, una rete di vasi sanguigni specializzati che protegge il cervello da sostanze potenzialmente dannose. Se da un lato questa barriera è vitale per il corretto funzionamento del cervello, dall’altro rende estremamente difficile il passaggio di molti farmaci chemioterapici, limitandone l’efficacia.
Approcci terapeutici e di ricerca
Per superare queste sfide, la ricerca si sta muovendo su diversi fronti:
- Chirurgia, Radioterapia e Chemioterapia: rimangono i pilastri del trattamento, ma vengono costantemente perfezionati. L’impiego di tecniche chirurgiche più precise e la radioterapia a fasci modulati permettono di massimizzare l’asportazione del tumore e di colpire le cellule cancerose con maggiore accuratezza, minimizzando i danni ai tessuti sani circostanti.
- Target Therapy (Terapia a bersaglio molecolare): si basa sull’identificazione di bersagli molecolari specifici, come proteine o vie di segnalazione, che guidano la crescita tumorale. I farmaci a bersaglio molecolare agiscono direttamente su questi meccanismi, offrendo un approccio terapeutico più selettivo e con meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale.
- Immunoterapia: questo approccio rivoluzionario sfrutta il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. La ricerca si concentra sullo sviluppo di farmaci che rimuovono i “freni” che impediscono alle cellule immunitarie di riconoscere e attaccare le cellule tumorali, o su vaccini che addestrano il sistema immunitario a farlo.
- Terapia a Campi Elettrici (TTF): una tecnologia relativamente recente che utilizza campi elettrici a bassa intensità per interrompere la divisione delle cellule tumorali. Questo approccio non invasivo ha dimostrato di rallentare la crescita di tumori cerebrali come il glioblastoma, in combinazione con altri trattamenti.
La nostra ricerca mira a integrare queste diverse strategie per creare piani di trattamento personalizzati, basati sulle caratteristiche genetiche e molecolari di ogni singolo tumore, aprendo nuove speranze per la cura di queste complesse patologie.