AllEVax - Allergen loaded extracellular vesicles as next-generation vaccine platform for allergic diseases
AllEVax - PRIN Allergen loaded extracellular vesicles as next-generation vaccine platform for allergic diseases
CUP: B53D23019880006Codice: 20224AT5C4
Responsabile: Paolo Colombo
Tipo: PRIN 2022
Data Inizio: 16/10/2023
Data Fine: 15/10/2025
Descrizione
Diverse nanotecnologie sono state proposte come piattaforme per l’esposizione e la presentazione di antigeni al sistema immunitario. Tra queste, le nanoparticelle biologiche rilasciate dalle cellule, ovvero le vescicole extracellulari (EVs), stanno emergendo come carrier di farmaci con numerosi vantaggi in termini di immunogenicità, tossicità e biodistribuzione.
Le malattie allergiche, un gruppo di patologie causate da un’ipersensibilità del sistema immunitario agli allergeni presenti nell’ambiente, colpiscono oltre 300 milioni di persone nel mondo. Ad oggi, l’unico trattamento eziologico disponibile per le malattie allergiche è l’immunoterapia allergene-specifica (AIT), che prevede la somministrazione ripetuta di estratti allergenici a soggetti atopici per modulare la loro risposta immunitaria preesistente. Nonostante i vantaggi incoraggianti dell’AIT, vi sono ancora diverse problematiche, tra cui la mancanza di standardizzazione, l’efficacia limitata, i potenziali effetti collaterali, la scarsa aderenza dei pazienti, i costi elevati e la lunga durata della terapia.
In questa proposta, intendiamo indagare se le EVs possano essere un veicolo sicuro ed efficace per l’immunoterapia dell’allergene di Parietaria Judaica, migliorando l’immunogenicità dell’allergene ma al contempo mascherandolo dal riconoscimento da parte delle IgE.
Il progetto coinvolge gruppi di ricerca interdisciplinari nei campi della biologia, della fisica, della medicina di laboratorio e dell’immunologia, con l’obiettivo comune di fornire una proof of concept per il potenziale terapeutico delle EVs caricate con allergeni nell’immunoterapia allergenica.
Fasi del progetto
- Produzione e caratterizzazione di EVs contenenti l’allergene della Parietaria
- Caratterizzazione immunologica delle Pj-EVs
Obiettivi e impatto del progetto
Questo progetto offrirà un duplice risultato:
- Lo sviluppo di una nuova terapia per l’allergia al polline di Parietaria, basata su strategie innovative e all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare significativamente l’attuale immunoterapia allergenica, offrendo un trattamento più sicuro ed efficace.
- Una proof of concept per l’uso delle EVs come veicoli di nuova generazione per terapie vaccinali, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per il trattamento delle allergie e di altre malattie immunomediate.