REACT - Overcoming transporter-mediated cancer multidrug REsistance by innovative pharmacological And physiCal sTrategies
REACT - PRIN Overcoming transporter-mediated cancer multidrug REsistance by innovative pharmacological And physiCal sTrategies
CUP: B53D23020810006Codice: 2022X7ESJ3
Responsabile: Giuseppa Augello
Tipo: PRIN 2022
Data Inizio: 16/10/2023
Data Fine: 15/10/2025
Descrizione
La resistenza multifarmaco (MDR) causa resistenza sia agli agenti chemioterapici convenzionali che ai farmaci mirati in diversi tipi di tumore. In questo contesto, la p-glicoproteina (P-gp) svolge un ruolo importante a causa della sua sovraespressione nella chemioresistenza innata e acquisita. Il network REACT è formato da tre unità di ricerca; l’Istituto per la Ricerca Biomedica e l’Innovazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo (CNR-PA RU), l’Università degli Studi di Palermo e (UniPa-RU) e l’Università degli Studi di Torino (UniTo-RU). In sinergia le tre unità collaboreranno, integrando ogniuno con le proprie competenze, sulla possibilità di invertire il fenotipo MDR mediato dalla P-gp mediante approcci farmacologici e fisici in diversi tipi di tumore umano. In particolare, CNR-PA RU studierà un modello tumorale di resistenza innata del carcinoma epatocellulare (HCC). Questo studio integra metodi che vanno da modelli cellulari in vitro 2D e 3D di HCC a modelli tumorali di HCC in vivo.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- sviluppare un approccio farmacologico basato su due molecole naturali che agiscono come inibitori della P-gp , come fitolo e lupeolo, caratterizzate da una bassa tossicità. La capacità di fitolo e lupeolo di modulare la MDR mediata da P-gp sarà studiata in presenza di farmaci antitumorali clinicamente approvati per il trattamento dell’HCC.
- sviluppare un approccio fisico basato su ultrasuoni a bassa intensità per invertire la MDR mediata da P-gp. Valutare la capacità degli ultrasuoni a bassa intensità di migliorare l’assorbimento del farmaco aumentando selettivamente la permeabilità della membrana cellulare tumorale o di influenzare le membrane cellulari tumorali modificando l’attività della P-gp.
- approfondire gli approcci farmacologici e fisici, singolarmente e in combinazione, analizzando i loro effetti sulla vitalità delle cellule tumorali, sull’espressione e l’attività della P-gp e studiare la modulazione dei pathways di PI3K/AKT e NF-κB nei modelli in vitro 2D e 3D di HCC.
- valutare l’efficacia in vivo dell’approccio più promettente sulla base di studi in vitro.