Sede di Cosenza

La sede di Cosenza si è da sempre contraddistinta nello studio delle malattie del sistema nervoso, anche su base genetica, maturando negli anni una ragguardevole e qualificata competenza sia per l’attività di ricerca che per quella assistenziale svolta in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. L’Istituto vanta oggi un’importante collezione biologica che comprende circa 15000 campioni di DNA e 4000 di cellule di pazienti affetti da malattie neurodegenerative anche con compromissione muscolare e cardiologica, malattie rare.
Attualmente lo studio è focalizzato alla identificazione di nuovi biomarcatori molecolari,
importanti per la comprensione dei meccanismi coinvolti nelle malattie neurodegenerative e per l’individuazione di nuovi potenziali target farmacologici. A tal fine si utilizza un approccio multidisciplinare mediante studi di genetica/genomica, proteomica, biocellulare-funzionale su campioni biologici di pazienti clinicamente caratterizzati, nonché mediante lo studio di dati neurocognitivi specifici quali il Mini Mental State Examination (MMSE), Expanded Disability Status Scale (EDSS), l’Hamilton Depression Rating Scale (HDRS) e di neuroimmagini. Importanti progetti di ricerca in corso di svolgimento sono AgeIt rivolto allo studio della neurodegenerazione anche associata all’invecchiamento, Samothrace rivolto alla individuazione di signature specifiche di vescicole extracellulari da biopsie liquide, Regina del Piano Operativo Salute al quale prendono parte 14 Istituti CNR e 7 IRCCS sparsi per tutta l’Italia, progetto che mira a costituire una infrastruttura di Genomica per la Medicina Personalizzata con un modello a rete distribuito sul territorio nazionale. Sono attive numerose collaborazioni con Enti di Ricerca Internazionali quali Università di Navarra, Miami e Nazionali quali Università della Calabria, Catanzaro, Messina, Napoli e altri istituti CNR come Isafom, Nanotec. IFT, IBSBC. La sede di Cosenza è impegnata inoltre nella diffusione della conoscenza scientifica attraverso la partecipazione attiva alla Notte della Ricerca, Biotech week, all’alternanza scuola lavoro, nel tutoraggio  di dottorandi, assegnisti e tesisti.

Indirizzo Sede: Località Burga – Piano Lago – 87050 Mangone (CS)
E-Mail: segreteria.cosenza@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Dott.ssa Francesca Cavalcanti

Sede di Cosenza

Collaboratore Tecnico Enti di RicercaCollaboratore di AmministrazioneDirigente di RicercaFunzionario di AmministrazioneI RicercatoreI TecnologoOperatore TecnicoRicercatoreTecnologoTotale Sede
31012003010

Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Cosenza


Nessun dato disponibile.


Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Cosenza disponibile.


Distribuzione del Personale per Sesso presso Cosenza

Scroll to top