La sede di Messina si configura come un centro d’eccellenza nella ricerca sulle neuroscienze, i disturbi del neurosviluppo e le neuro-fragilità infantili, con particolare attenzione all’autismo. Punto di riferimento nazionale, integra psicologia sperimentale, neurofisiologia, bioingegneria, robotica sociale e intelligenza artificiale per sviluppare strumenti innovativi di diagnosi, trattamento e riabilitazione. Conduce studi avanzati su emozioni, interazioni sociali e sviluppo cognitivo, utilizzando anche tecnologie come la realtà virtuale e il metaverso medico. Fortemente radicata nel territorio, la sede promuove l’inclusione sociale, coinvolgendo famiglie e bambini nei percorsi assistenziali. Grazie a una produttività scientifica elevata e a una forte capacità attrattiva di fondi competitivi, si distingue per efficienza, innovazione e impatto concreto sulla società. La missione è trasformare la ricerca in soluzioni reali per migliorare la qualità della vita, costruendo ponti tra scienza, tecnologia, sanità e comunità.
Indirizzo Sede: Via Vincenzo Leanza SNC, Istituto Marino di Mortelle - 98164 Messina
E-Mail: segreteria.messina@irib.cnr.it
Responsabile di Sede: Ing. Giovanni Pioggia
Sede di Messina
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca | Collaboratore di Amministrazione | Dirigente di Ricerca | Funzionario di Amministrazione | I Ricercatore | I Tecnologo | Operatore Tecnico | Ricercatore | Tecnologo | Totale Sede |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3 | 2 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 8 | 7 | 24 |
Grafico Distribuzione Personale per Profilo - Sede di Messina
Nessun dato disponibile.
Nessun dato per il grafico del personale esterno della sede di Messina disponibile.