Open post

Il trapianto mitocondriale come strategia terapeutica: pubblicazione IRIB su Nature Communications

Il trapianto mitocondriale come strategia terapeutica: pubblicazione IRIB su Nature Communications

Palermo, 4 Luglio 2025 –  Il trapianto mitocondriale si sta affermando come uno degli approcci più promettenti nel campo della medicina rigenerativa. È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Nature Communications lo studio intitolato “Mitochondria Transfer and Transplantation: Emerging Biotechnological Approaches and Their Therapeutic Potential”, frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’IRIB-CNR di Palermo Pasquale Picone, Domenico Nuzzo, Laura Palumbo e Antonella Girgenti insieme ai colleghi dell’Università di Ankara, Turchia.

Il lavoro rappresenta una review critica e sistematica delle attuali tecnologie per il trasferimento e il trapianto di mitocondri, un ambito di ricerca emergente che propone l’organello come potenziale agente terapeutico diretto.

Nel contesto di patologie caratterizzate da disfunzione mitocondriale, tra cui malattie neurodegenerative, ischemie, e miopatie, il trapianto mitocondriale potrebbe offrire nuove prospettive rigenerative, modulando il metabolismo cellulare, lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Lo studio approfondisce i principali meccanismi di trasferimento mitocondriale, evidenziando in modo critico le attuali limitazioni tecniche e i recenti avanzamenti ottenuti grazie all’impiego di tecnologie biomediche avanzate. Il lavoro discute inoltre le sfide ancora aperte, dalla standardizzazione dei protocolli alla regolamentazione bioetica, sottolineando la necessità di una maggiore comprensione dei meccanismi intracellulari di integrazione mitocondriale e l’importanza di studi clinici di validazione.

Questa pubblicazione si inserisce in un filone strategico per l’IRIB, orientato alla medicina rigenerativa e all’applicazione di approcci biotecnologici avanzati nella ricerca traslazionale.

🔗 Link alla pubblicazione: https://rdcu.be/euiiH

Open post

Domenico Nuzzo ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol

Il nostro ricercatore Domenico Nuzzo è ospite presso il Dipartimento di Nutrizione della Facoltà di Sanità Pubblica dell’Università Mahidol, una delle più prestigiose istituzioni accademiche del Sud-est asiatico.
Durante l’incontro con la Prof.ssa Dr. Patcharanee Phavattakun e il Dr. Jirayu Lainampech, sono stati gettati i presupposti per una collaborazione scientifica su vari temi di ricerca collaborariva.
Un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra Italia e Thailandia su salute e innovazione.
#IRIBCNR #Neurogastronomia #RicercaInternazionale #Thailandia #UniversitàMahidol #CiboECervello #Nutrizione #Neuroscienze #RicercaCNR #CulturaScientificainViaggio
Open post

Webinar di Presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit

L’IRIB CNR è lieto di annunciare il Webinar di presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare, recentemente siglato tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR e Food Hub Srl Società Benefit.

📅 Data: Giovedì 12 settembre 2024
⏰ Orario: Dalle ore 10.30 alle ore 13.00
📍 Modalità di partecipazione: Piattaforma Zoom

Questo evento, aperto a ricercatori, imprese e a tutti i soggetti interessati del settore agroalimentare e nutraceutico, rappresenta un’importante occasione per scoprire le opportunità offerte dalla nuova collaborazione e conoscere le modalità di sviluppo delle attività previste.

Durante il webinar verranno presentate le iniziative mirate a:

  • Valorizzare il know-how e le tecnologie del CNR, promuovendo contatti diretti tra la rete scientifica dell’Ente e Food Hub per progetti comuni.
  • Stimolare e raccogliere l’interesse degli operatori della community di Food Hub, attraverso la diffusione di contenuti informativi e promozionali relativi ai risultati della ricerca del CNR.
  • Promuovere iniziative formative su trasferimento tecnologico e innovazione, sia all’interno della community di Food Hub che del CNR.
  • Identificare opportunità di finanziamento esterne, per la realizzazione di progetti congiunti anche in collaborazione con soggetti terzi.

L’incontro si concluderà con uno spazio interattivo dedicato alle domande e agli interventi dei partecipanti.

📢 Iscrizione gratuita: La partecipazione è aperta a tutti e non comporta costi di accesso.
Registrati qui per partecipare al webinar.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la locandina con il programma completo della giornata.

Vi aspettiamo numerosi per esplorare insieme le opportunità di questa nuova collaborazione

 

Open post

Premiati in Giappone i ricercatori Cnr-Irib Domenico Nuzzo e Pasquale Picone

Chi l’avrebbe mai detto che un virus respiratorio potesse lasciare un segno indelebile nel nostro cervello? Due nostri ricercatori, Domenico Nuzzo e Pasquale Picone, sono stati premiati a livello internazionale per aver svelato il legame tra l’infezione da SARS-CoV-2 e lo sviluppo di malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 24 luglio a Fukuoka, in Giappone, nell’ambito del congresso NEURO2024 (https://neuro2024.jnss.org/en), l’assegnazione del  “2024 NSR Highly Cited Paper Award” ai ricercatori del Cnr-Irib Domenico Nuzzo e Pasquale Picone. Il riconoscimento viene dalla Japan Neuroscience Society, che ha voluto premiare gli studi sul potenziale neuroinvasivo del virus SARS-CoV-2, e in particolare l’articolo scientifico “Potential neurological effects of severe COVID-19 infection”, pubblicato nel 2020 sulla rivista Neuroscience Research, che ha gettato le basi per identificare il legame tra Covid-19 e neurodegenerazione, alla base della sindrome del Long-Covid
Nel cuore della pandemia, mentre il mondo intero era alle prese con un nemico invisibile, questi due ricercatori italiani analizzando attentamente i primi casi di Covid-19, hanno notato qualcosa di strano: molti pazienti, anche dopo la guarigione, continuavano a soffrire di sintomi neurologici persistenti, come difficoltà di concentrazione, stanchezza cronica e problemi di memoria.
La scoperta dell’invasività neurologica del SARS-CoV-2 ha aperto nuove prospettive nella ricerca sulle malattie neurodegenerative. I ricercatori stanno ora cercando di capire come il virus interagisce con le cellule del cervello e quali sono i meccanismi molecolari alla base del danno neurologico. Queste conoscenze potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie per il trattamento del Long-Covid e, più in generale, delle malattie neurodegenerative.
Open post

Il Progetto RE-Nè selezionato come miglior progetto strategico dell’interreg Italia-Tunisia 2014-2020

Siamo lieti di annunciare che il progetto RE-Nè, coordinato dal Dr. Domenico Nuzzo per l’RIB-CNR in collaborazione con il Dr. Pasquale Picone, è stato selezionato come miglior progetto strategico nell’ambito del programma INTERREG Italia-Tunisia 2014-2020. Il progetto nato in partenariato con i Comuni di Balestrate, Calatafimi-Segesta, Favignana, l’IRIB-CNR, i comuni tunisini Zarat e Maamoura e un’associazione tunisina di solidarietà sociale UTSS ha raggiunto importanti risultati. Questa prestigiosa selezione è il riconoscimento del lavoro svolto per promuovere innovazione, sostenibilità e cooperazione transfrontaliera.
Il progetto RE-Nè sarà presentato nell’ambito della 22ª edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città (#EURegionsWeek), che si terrà a Bruxelles dal 7 al 10 ottobre 2024.
Durante questo evento, organizzato dalla Commissione europea e dal Comitato delle Regioni, la Regione Siciliana esporrà il progetto RE-Nè all’interno della proposta “SMILE – SMall Islands Love Empowerment communities”, presso lo stand allestito all’Albert Borschette Conference Centre.
L’invito a partecipare a questo prestigioso evento conferma l’importanza del progetto RE-Nè nel contesto europeo e il suo contributo allo sviluppo sostenibile delle regioni partecipanti.
Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale dell’EURegionsWeek qui.

 

Open post

Innovazione protagonista a “Sigep – The Dolce World Expo”

Durante il 45° Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè (Sigep) in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla fiera di Rimini, un’intera area espositiva sarà focalizzata sui nuovi trend e gli scenari futuri del food.

Tra i componenti della giuria, Domenico Nuzzo, ricercatore presso l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Cnr, che in qualità coordinatore del tavolo strategico Agri-Food del Cnr valuterà il grano d’innovazione delle proposte anche nell’ottica di far crescere la presenza fisica e digitale di progetti innovativi.

Articolo al link:

 

Open post

Premio internazionale dalla “The Japan Neuroscience Society” per Domenico Nuzzo e Pasquale Picone

Due ricercatoti dell’IRIB-CNR di Palermo, Dr. Domenico Nuzzo e Dr. Pasquale Picone, hanno ricevuto un premio internazionale dalla The Japan Neuroscience Society la quale assegnerà il riconoscimento “2024 NSR Highly Cited Paper Award” durante il congresso NEURO2024 che si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2024 a Fukuoka (Giappone)
L’articolo dal titolo “Potential neurological effects of severe COVID-19 infection“, pubbicato su Neurosci. Res. nel 2020 ha riscosso un notevole successo nella comunità scientifica internazionale.
Gli autori, durante la prima ondata del SARS-CoV-2, studiando la letteratura scientifica e analizzando i vari case report notarono, per la prima volta, il potenziale neuroinvasivo del virus.
Questo primo lavoro gettò le basi per identificare il legame tra COVID-19 e neurodegenerazione, oggi alla base della sindrome del Long-Covid.
Open post

Congresso Nazionale Integrated and Multidimensional Management of the Patient Affected by Covid-19 Alcamo il 7/8 Ottobre 2022 – ISBN 9788894370713

Il congresso ha avuto l’obiettivo di presentare le attuali conoscenze in merito alle conseguenze del COVID e del Long-Covid, mettendo insieme diverse figure professionali che hanno lavorato in questo settore. Il fine dell’incontro è stato quello di condividere le strategie di valutazione e di intervento alla luce dei nuovi studi scientifici.

Al termine del congresso è stato realizzato un eBook (ISBN 9788894370713) che raccoglie alcune delle più significativi interventi. Tale congress proceeding è stato realizzato da Domenico Nuzzo e Pasquale Picone ricercatori dell’IRIB, Luca Scalisi Direttore Sanitario del Centro Medico “Villa Sarina”, Nicola Petrosillo Responsabile Servizio Controllo delle Infezioni e Consulenze Infettivologiche, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Giuseppe Peralta Medico pneumologo.
Open post

Nutraceutica e cibi funzionali, industria e ricerca a confronto

E’ un piacere informarvi che l’IRIB sta organizzando un workshop dal titolo “Nutraceutica e cibi funzionali, industria e ricerca a confronto” per il 3 febbraio 2023 presso l’Area della Ricerca di Palermo.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di approfondire le tematiche sulla nutraceutica e sui cibi funzionali allo scopo di avviare nuove partnership tra mondo scientifico e aziendale al fine di incrementare l’interazione Pubblico-Privato.

La partecipazione al workshop è gratuita.

Posts navigation

1 2
Scroll to top