Open post

CINESCIENZA: FACCIAMO IL PUNTO- Almanacco della Scienza

È possibile che più persone assistano a un evento e che sullo stesso forniscano testimonianze del tutto diverse tra loro. È quanto raccontato nel film “Rashomon” di Akira Kurosawa, ma è anche la rappresentazione di una condizione che esiste nella realtà e che prende il nome proprio dalla pellicola diretta dal regista giapponese nel 1950. A spiegare cosa sia l’“effetto Rashomon” è Flavia Marino dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr

Articolo originale pubblicato su Almanacco della Scienza: https://almanacco.cnr.it/articolo/11444/punti-di-svista

 

Open post

TG3 PIXEL IL METAVERSO CONTRO I DISTURBI ALIMENTARI

Grande rilievo anche nella puntata del 11 Marzo nella trasmissione Pixel del Tg3, curata da Romolo Sticchi, per il Cnr Irib di Messina. Nell’interessante servizio di Eugenia Nante spazio al progetto ‘Arcadia’ sui disturbi alimentari.

Hanno illustrato egregiamente le tecniche utilizzate nel progetto la psicoterapeuta Flavia Marino e il neuroscienziato Antonio Cerasa, entrambi ricercatori del Cnr Irib Messina

Link al servizio sul sito rainews

Open post

Master in TECHNO-PSYCHOLOGY MODELLI INNOVATIVI PER LA SALUTE DELLA MENTE

Il primo Master in Italia in Techno-Psychology, diretto da Irib-Cnr, unisce nuove tecnologie, modelli innovativi e salute mentale.

100 crediti ECM – 100 ore 

Dal 14 gennaio all’ 11 giugno 2023 

Direzione scientifica: Antonio Cerasa, Flavia Marino

Sede: Lecce

Obiettivi: Il corso si prefigge di fornire le più innovative conoscenze in un settore in grande espansione, quale quello della tecnologia applicata all’intervento sulla salute mentale. È rivolto a professionisti che lavorano in ambito clinico e della riabilitazione e anche nel campo informatico/ingegneristico. Si svilupperà in 8 moduli presentati dai più importanti esperti nazionali e internazionali del settore.

Scroll to top