Open post

Attività PCTO al CNR-IRIB di Mangone (Cosenza)

Durante il mese di Maggio, la sede IRIB di Mangone (CS) ha ospitato presso i propri laboratori 27 studenti della terza classe B e C della scuola di Istruzione Superiore ITAS A. Nitti di Cosenza, indirizzo di Biotecnologie Sanitarie, nell’ambito dell’attività formativa PCTO per l’anno scolastico 2025 e per un totale di 30 ore.

I ragazzi, accompagnati dai docenti Prof.ssa Anna Maria Castiglione e Prof.ssa Flavia Tenuta, hanno assistito in ciascuna giornata a loro dedicata, ad una specifica lezione esplicativa e propedeutica per la successiva fase sperimentale pratica attraverso la quale si sono cimentati in attività di ricerca in ambito genetico, proteomico e bio-cellulare.

I ricercatori dell’Istituto IRIB, ed in particolare il Dr. Antonio Qualtieri, la D.ssa De Benedittis, la D.ssa Cerantonio e la D.ssa Patrizia Spadafora Referente per questa attività, hanno illustrato le metodiche correntemente impiegate per le loro ricerche e hanno guidato i ragazzi nella esecuzione di attività pratiche quali l’estrazione del DNA dalla mucosa buccale, preparazione dei campioni biologici, PCR ed elettroforesi, analisi proteiche, osservazioni citologiche e istologiche mediante opportuna colorazione in microscopia ottica. L’attività ha riscosso grande successo tra i giovani i quali hanno mostrato grandissimo interesse per ciò che hanno potuto vedere e fare.

Open post

Sicilian Nutrition Summit 2024

L’IRIB-CNR ha il piacere di comunicarvi che sarà presente al Sicilian Nutrition Summit che si terrà il 5 ottobre 2024 presso l’Aula Magna della Facoltà di Veterinaria, Messina. Un’opportunità unica per approfondire tematiche legate alla nutrizione, con 7 crediti ECM gratuiti.

🔗 *Iscrizioni:* www.qlearning.it

Ci vediamo a Messina

Open post

XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica

Anche quest’anno l’Istituto IRIB di Mangone ha preso parte alla XXV Edizione della Giornata Europea della Cultura ebraica.

Nell’ambito del tema portante di quest’anno “La famiglia” la dott.ssa Patrizia Spadafora, in qualità di ricercatore IRIB-CNR, ha relazionato su “Il DNA Umano… una sola grande famiglia”, mettendo in luce quanta “bellezza e unicità” ci sia nell’unica grande famiglia umana.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è stata insignita della prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica.

🔗 Per maggiori dettagli: www.ucei.it/giornata-della-cultura/2024/iniziative-in-calabria/

Open post

Convegno del 27 marzo 2024 IRIB Mangone (CS) «SPECIE VEGETALI SPONTANEE NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO UTILI ALLA CURA DELL’OBESITÀ»

Si è svolto lo scorso 27 marzo presso la Cooperativa Catasta nel Parco Nazionale del Pollino a Morano Calabro (CS), il convegno dedicato alla presentazione dei risultati della ricerca ottenuti a conclusione del progetto “Specie vegetali spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell’obesità”.
Tale progetto ha visto come capofila l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali (ISAFOM) del CNR di Rende (CS) con responsabile scientifico il Dott. Davide Mainieri, ricercatore del medesimo Istituto.
L’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del CNR presso la sede di Mangone (CS), ha partecipato al progetto come unità di collaborazione scientifica con il Dott. Antonio Qualtieri in qualità di responsabile scientifico, la Dott.ssa Selene De Benedittis, la Dott.ssa Patrizia Spadafora e il Dott. Luigi Citrigno in qualità di collaboratori alla ricerca.
La Dott.ssa Selene De Benedittis ha brillantemente relazionato sui risultati scientifici ottenuti dall’utilizzo di estratti delle piante autoctone di Gentiana Lutea L. e Hypericum Perforatum L. su una linea cellulare preadipocitica, la 3T3-L1, dati riguardanti la vitalità cellulare e la capacità di inibire l’adipogenesi.
I risultati sperimentali conseguiti presso l’IRIB sede di Mangone sono di notevole interessee rappresentano un ottimo punto di partenza per ulteriori sviluppi e approfodimenti, e suggellano inoltre la proficua collaborazione instaurata tra l’IRIB e l’ISAFOM, istituti che operano nel medesimo territorio Calabrese.

Articolo al link:

https://parconazionalepollino.it/notizie-e-iniziative/notizie-dall-ente/976-27-marzo-2024-specie-vegetali-spontanee-nel-parco-nazionale-del-pollino-utili-alla-cura-dellobesita

Scroll to top