Open post

Presentazione dei risultati finali del progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio”

Il 14 giugno 2025, presso l’Area della Ricerca di Palermo, verranno presentati i risultati conclusivi del progetto Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio, finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 e promosso dall’ASP di Siracusa – Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo.

Il progetto ha indagato le interazioni tra ambiente e salute, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani per le mamme e i bambini durante i primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree caratterizzate da elevato rischio ambientale.

Il progetto ha visto coinvolti due gruppi di ricerca di IRIB ed in particolare i ricercatori Paolo Colombo (Responsabile del progetto), Fabio Cibella, Gaspare Drago, Valeria Longo, Silvia Ruggieri, Noemi Aloi, Ilaria Cosentini e Alessia Li Vigni.

#Esposoma #PrimiMilleGiorni #SIN #SaluteInfantile #IRIB #IBBC #DSB #ISMAR #CNR #AspSiracusa #ordinedeimedicipalermo #OBS #izssicilia #DASOE #BurloGarofalo #ARPASicilia #ISS #Ricerca 

Open post

Convegno CNR-DSB 13-14 Novembre 2024

Nell’ambito del Convegno del Dipartimento di Scienze Biomediche dal titolo “Esposoma: dai geni all’ambiente”, che si terrà presso l’Aula Convegni della Sede Centrale del CNR il 13 e 14 Novembre 2024, tra gli abstract selezionati e che saranno oggetto delle 14 Presentazioni Orali, il Comitato Scientifico del Convegno ha selezionato l’abstract dei colleghi Gaspare Drago e Silvia Ruggieri e quello inviato dai colleghi Valeria Longo e Paolo Colombo.

Lo studio dell’esposoma umano nella sua totalità è essenziale per identificare e valutare contemporaneamente i molteplici fattori di rischio ambientale, così da poter stimare più accuratamente quali possano essere le cause concomitanti delle diverse condizioni di salute.

Lo scopo di questo Convegno è fare conoscere le diverse realtà operanti nel CNR sul tema dell’Esposoma nell’ottica di stimolare collaborazioni e interazioni, e promuovere l’applicazione delle informazioni ottenute da questi studi alle politiche di prevenzione per la salute pubblica.

Buon lavoro ai colleghi.

Abstract Drago – Ruggieri

Abstract Longo – Colombo

 

Open post

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione costituiscono in Italia un grave problema di salute che, negli ultimi anni, ha assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia sociale, con un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza: i primi “segnali” possono comparire anche nella preadolescenza, tra gli 8 e i 12 anni”, sottolinea Silvia Ruggieri epidemiologa del CNR.

Scroll to top