Open post

PLANS

PLANS - Proximity Ligation And Nanopore Sequencing for the characterization of native RNA-protein interactions

OBBIETTIVO

Identificare gli interattori molecolari delle proteine che legano l’RNA – RNA-binding proteins (RBPs) – in cellule umane vive.

La strategia PLANS sfrutta l’attività della perossidasi batterica APEX2, capace di produrre radicali di biotina che vanno a biotinilare proteine o RNA presenti nella sua prossima vicinanza ( < 20 nm). Esprimendo una proteina di fusione APEX2 con una RBP di proprio interesse, è possibile identificare gli interattori proteici ed i trascritti di RNA legati dalla RBPs direttamente in cellule.

I maggiori vantaggi di questo approccio sono:

  • Identificazione degli interattori senza ricorrerre ad alcuna strategia di crosslinking.
  • Minimizza le artificiali interazioni tra macromolecole biologiche che possono avvenire durante la lisi cellulare
  • Permette di identificare interazioni transienti e di molecole poco espresse.
  • Grazie al long-read nanopore sequencing è possibile caratterizzare i trascritti di RNA nativi, eventualmente caratterizzando sia le isoforme di splicing che le eventuali modifiche post-trascrizionali.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Open post

Maltrattamenti e abusi sui minori

Maltrattamenti e abusi sui minori - Maltrattamenti e abusi sui minori: aspetti clinici e correlazioni genetiche ed epigenetiche

Descrizione

Dietro i segni di un maltrattamento, non soltanto fisici ma anche psicologici, le ripercussioni più profonde sono state recentemente identificate anche sul genoma del minore che subisce abusi, che includono cambiamenti strutturali e funzionali nella regolazione di svariati geni. Numerosi studi hanno dimostrato che tali modifiche concorrono nel determinare conseguenze a breve o a lungo termine, prevalentemente associate allo sviluppo di patologie neuropsichiatriche e comportamentali nell’infanzia e nell’età adulta. Ad oggi, il fenomeno della violenza sui minori risulta uno dei settori meno studiati dal punto di vista della ricerca scientifica.
In linea con le iniziative promosse dall’Unicef e dall’OMS per lo sviluppo di nuovi strumenti scientifici e tecnologici per la tutela dei minori, il progetto intende sfruttare le conoscenze genomiche ed i sistemi biotecnologici ad alta processività di dati, per realizzare soluzioni alternative ai fini identificare nuovi strumenti preventivi e terapeutici a supporto della psicoterapia (e non solo) di minori e adulti che hanno subito maltrattamenti e abusi.
Lo studio pilota avviato dall’IRIB-CNR intende approfondire i meccanismi di insorgenza di alcuni disturbi neurologici e pisco-comportamentali, esaminando in particolare il ruolo di varianti genetiche ed epigenetiche in alcuni geni chiave della regolazione neuroendocrina, specificatamente associati ai fenomeni di abuso infantile. Il Progetto, avviato da oltre 4 anni,  viene svolto in  collaborazioni con un team selezionato di pediatri, psichiatri, neuropsichiatri infantili, ortopedici, psicologi e farmacologi dell’Università e dell’ASP3 di Catania, oltre che il supporto della Procura della Repubblica e del Tribunale dei Minori di Catania.

Risultati

  • Ampliare il numero dei biomarcatori analizzati per la realizzazione di un profiling molecolare dell’abuso minorile;
  • Ottenere una diagnosi differenziale tra le varie forme di abuso basata sulla caratterizzazione di un profilo epigenetico specifico;
  • Aumentare la consapevolezza sui rischi associati al fenomeno degli abusi sui minori degli insegnanti scolastici e dei medici pediatri, entrambi accumunati da una posizione privilegiata nella lotta contro il maltrattamento perché a contatto diretto e regolare con i minori e spesso con le famiglie;
  • Promuovere un ruolo più attivo della ricerca scientifica nella lotta contro la resistenza sociale e psicologica ad ammettere un fenomeno ritenuto aberrante, attraverso l’applicazione di nuovi metodi biotecnologici trasferiti nella pratica diagnostica generale.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Open post

NEHO1000

NEHO1000 - Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio

Descrizione

Il progetto “Benessere nei primi 1000 giorni di vita nelle aree a rischio” è finanziato dal Piano Sanitario Nazionale 2019 – LINEA 4 e promosso dall’ASP di Siracusa, Dipartimento di Prevenzione Medico, in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), sede di Palermo. L’obiettivo dell’iniziativa è esplorare le interazioni tra ambiente e salute, promuovendo stili di vita sani per le mamme e i bambini nei primi 1000 giorni di vita, con particolare attenzione alle aree ad alto rischio ambientale.
Studi scientifici hanno dimostrato che l’ambiente in cui la madre vive, le sue abitudini alimentari e il suo stato di salute durante la gravidanza influenzano profondamente la salute del nascituro, del bambino e, a lungo termine, dell’adulto.

In questo quadro, la coorte NEHO rappresenta il primo studio di coorte di nascita che coinvolge mamme e bambini residenti in tre Siti di Interesse Nazionale (SIN): Crotone, Milazzo/Valle del Mela, e Augusta/Priolo, situati nel Sud Italia.

Il progetto ha focalizzato l’attenzione sull’analisi della contaminazione ambientale, esaminando i livelli di contaminanti nel sangue materno e fetale, nonché identificando biomarcatori di effetto. L’obiettivo finale è sviluppare linee guida specifiche per ridurre i rischi legati alla contaminazione ambientale nelle aree ad elevato impatto antropico, promuovendo scelte alimentari e stili di vita corretti fin dal periodo della gravidanza.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Open post

AREA 2.0

AREA 2.0 - Assistenza e Riabilitazione attraverso modelli di intervento Evolutivo comportamentali per l'Autismo

Finalità del progetto

Il progetto AREA è parte integrante della convenzione scientifica ed operativa stipulata dall’Istituto IRIB-CNR, sede di Messina, con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani (prot. N. 2766 del 24/12/2019).

AREA si propone come un progetto pilota multidisciplinare di ricerca clinica applicata con la finalità di integrare, nel contesto dei servizi pubblici per l’autismo offerti dalla ASP di TP (Centro Autismo), percorsi di diagnosi e intervento individualizzati ed efficaci per bambini con disturbi dello spettro autistico sin dalle primissime epoche dello sviluppo e longitudinalmente nelle diverse fasce d’età (prescolare, scolare e adolescenziale).

Integrando le evidenze scientifiche internazionali ai bisogni di assistenza e sostenibilità del territorio della provincia di Trapani, AREA permette di individuare trattamenti personalizzati che incrociano le traiettorie di sviluppo di ciascun bambino e che verranno monitorate nel tempo per evidenziare i bisogni individuali e massimizzare l’efficacia dell’intervento, ciò  in un contesto ecologico e naturalistico. IRIB – CNR mette a disposizione del progetto e della ASP di Trapani un elevato rigore scientifico grazie ai profili professionali clinici dei ricercatori impegnati sarà così possibile  integrare programmi di  intervento ad elevata evidenza di efficacia quali l’Early Start Denver Model (ESDM) e l’Applied  Behavior Analysis (ABA), con la possibilità di formazione e supervisione del team multidisciplinare che seguirà i trattamenti per tutta la durata del progetto. Le  attività di supervisione saranno condotte da trainer e supervisori certificati a livello  internazionale.

Gli interventi verranno inoltre supportati dall’uso di dispositivi smart quali tablet e smartphone, e/o da robot sociali e serious games,  finalizzati a ridurre i deficit comunicativi, sociali e cognitivi dei soggetti reclutati e arricchendo  il contesto naturalistico dell’intervento  con il coinvolgimento diretto delle famiglie che vedranno aumentare le proprie competenze  grazie a  strumenti tecnologici innovativi sviluppati dal nostro Istituto

Il progetto si propone inoltre di:

  • studiare il funzionamento neuropsicologico nell’autismo sin dalle prime epoche di sviluppo e in maniera longitudinale nel corso di tutta l’infanzia e l’adolescenza.
  • studiare il profilo neuropsicologico in genitori di bambini con ASD e analizzare le dinamiche di relazione, sincronia e interazione genitore bambino, correlandoli con gli aspetti neuro-cognitivi  sia del bambino che del genitore.
  • sviluppare protocolli sperimentali di trattamento mediato dai genitori applicabili all’interno del contesto di vita della famiglia attraverso l’utilizzo di modelli di Telehealth già sviluppati in altri contesti.
  • Valorizzare gli aspetti traslazionali dei prodotti di ricerca ottenuti.

Risultati Attesi

L’integrazione virtuosa tra ricerca e assistenza sta consentendo di indirizzare in maniera efficiente e sostenibile i sistemi di valutazione e presa in carico e la conseguente riorganizzazione dei servizi secondo gold standard di qualità basati sull’evidenza come  risposta alle esigenze del territorio, aumentando il numero di minori presi in carico con una riduzione importante delle  liste d’attesa, valorizzando così l’offerta sanitaria pubblica con un’auspicabile riduzione della migrazione sanitaria locale.

In ultimo il progetto è finalizzato a ridurre lo stress familiare, valorizzando gli elementi evolutivi, anche attraverso tecnologie dedicate ciò con significative refluenze sull’efficacia, la sostenibilità e i tempi del trattamento.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Open post

AllEVax

AllEVax - Allergen loaded extracellular vesicles as next-generation vaccine platform for allergic diseases

Descrizione

Diverse nanotecnologie sono state proposte come piattaforme per l’esposizione e la presentazione di antigeni al sistema immunitario. Tra queste, le nanoparticelle biologiche rilasciate dalle cellule, ovvero le vescicole extracellulari (EVs), stanno emergendo come carrier di farmaci con numerosi vantaggi in termini di immunogenicità, tossicità e biodistribuzione.

Le malattie allergiche, un gruppo di patologie causate da un’ipersensibilità del sistema immunitario agli allergeni presenti nell’ambiente, colpiscono oltre 300 milioni di persone nel mondo. Ad oggi, l’unico trattamento eziologico disponibile per le malattie allergiche è l’immunoterapia allergene-specifica (AIT), che prevede la somministrazione ripetuta di estratti allergenici a soggetti atopici per modulare la loro risposta immunitaria preesistente. Nonostante i vantaggi incoraggianti dell’AIT, vi sono ancora diverse problematiche, tra cui la mancanza di standardizzazione, l’efficacia limitata, i potenziali effetti collaterali, la scarsa aderenza dei pazienti, i costi elevati e la lunga durata della terapia.

In questa proposta, intendiamo indagare se le EVs possano essere un veicolo sicuro ed efficace per l’immunoterapia dell’allergene di Parietaria Judaica, migliorando l’immunogenicità dell’allergene ma al contempo mascherandolo dal riconoscimento da parte delle IgE.

Il progetto coinvolge gruppi di ricerca interdisciplinari nei campi della biologia, della fisica, della medicina di laboratorio e dell’immunologia, con l’obiettivo comune di fornire una proof of concept per il potenziale terapeutico delle EVs caricate con allergeni nell’immunoterapia allergenica.

Fasi del progetto

  • Produzione e caratterizzazione di EVs contenenti l’allergene della Parietaria
  • Caratterizzazione immunologica delle Pj-EVs
    Obiettivi e impatto del progetto

Questo progetto offrirà un duplice risultato:

  • Lo sviluppo di una nuova terapia per l’allergia al polline di Parietaria, basata su strategie innovative e all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare significativamente l’attuale immunoterapia allergenica, offrendo un trattamento più sicuro ed efficace.
  • Una proof of concept per l’uso delle EVs come veicoli di nuova generazione per terapie vaccinali, aprendo la strada a nuovi approcci terapeutici per il trattamento delle allergie e di altre malattie immunomediate.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Open post

ELPME

ELPME - Effects of a mixure of emerging contaminants on the infLammatory status Promoting the onset of non-communicable diseases, such as inflaMmatory bowEl diseasm IBD in vitro, ex vivo and in vivo analyses

Descrizione

Gli esseri umani sono quotidianamente esposti a un’ampia gamma di inquinanti presenti nell’ambiente, tra cui un vasto spettro di sostanze chimiche organiche e inorganiche, nutrienti, rifiuti solidi, rifiuti con richiesta di ossigeno, microrganismi patogeni e composti farmaceutici e per la cura della persona (PPCP). Un numero crescente di evidenze in vitro e in vivo ha dimostrato che l’esposizione a questi composti rappresenta un potenziale rischio per la salute.

Numerosi studi hanno definito i percorsi molecolari e le risposte dose-dipendenti considerando principalmente singoli composti. Tuttavia, nella realtà quotidiana siamo esposti a miscele complesse di sostanze chimiche ambientali durante l’intero arco della nostra vita. L’impatto di queste miscele chimiche può essere maggiore rispetto a quello di ciascun singolo composto considerato isolatamente. Nel nostro progetto, abbiamo focalizzato l’attenzione su classi di inquinanti chimici rilevati nell’ambiente marino costiero di aree della Sicilia caratterizzate da elevate attività antropiche (Augusta-Priolo, Milazzo). Queste sostanze possono entrare nella catena alimentare e, di conseguenza, nel corpo umano. In particolare, il nostro studio analizzerà gli effetti di una miscela composta da 2,2′,4,4′-tetrabromodifeniletere (PBDE-47), un ritardante di fiamma ampiamente utilizzato come additivo nelle materie plastiche e noto per la sua azione di interferente endocrino, e Estrone (E1), uno dei PPCP più diffusi nelle acque marine siciliane. Il progetto ELPME è strutturato in quattro Work Package (WP) e coinvolge due Unità di Ricerca – il Consiglio Nazionale delle Ricerche – IRIB Palermo e l’Università degli Studi di Palermo – che collaboreranno in sinergia, integrando le loro competenze e attività multidisciplinari.

L’obiettivo principale del progetto è valutare il potenziale impatto dell’esposizione cronica a basse dosi di questa miscela di inquinanti ambientali (PBDE-47 ed E1), in condizioni simili alla vita reale, rendendo il nostro studio particolarmente rilevante per l’analisi delle interazioni tra inquinamento ambientale e insorgenza di Malattie Non Trasmissibili (NCDs), come le malattie infiammatorie intestinali (IBD).

In conclusione, riteniamo che questo studio possa contribuire a una maggiore comprensione del rischio potenziale derivante dagli inquinanti ambientali tipicamente presenti in Sicilia e del loro impatto sulla salute umana, fornendo indicazioni utili per orientare le politiche di bonifica ambientale.

Personale IRIB-CNR coinvolto

Elenco progetti attivi

AcronimoDescrizioneCUPCodiceResponsabileData InizioData FineTipo
iMMuneRedOxPRIN Targeting the replicative and oxidative stress machinery to activate immune response against multiple myelomaB53D2302130000120229JM25N Elena Lo Presti 18/10/202317/10/2025PRIN 2022
ADAPT-MI Automatic Diagnosis, Assessment, Prognosis and Treatment of Motor IllnessB89J23000830005F/310019/01-03/X56Giovanni Pioggia01/03/202328/02/2026PNC
Age-itAge-It Ageing well in an ageing societyB83C22004880006PE00000015Francesca Cavalcanti 01/12/202301/12/2026PNRR
AI-TKAAn artificial intelligence-based approach in total knee arthroplasty from inflammatory responses to personalized medicineB47G24000070006PNRR-MCNT2- 2023-12378237Giovanni Pioggia30/08/202429/08/2026PNRR
AllEVaxPRIN Allergen loaded extracellular vesicles as next-generation vaccine platform for allergic diseasesB53D23019880006 20224AT5C4Paolo Colombo 16/10/202315/10/2025PRIN 2022
AMBROSIAAttività di monitoraggio in agricoltura biologica per coltivazioni sostenibili di liquiriziaB53C20040660001XXXRosa Bonaventura 26/11/202425/11/2027Altro
ARCADIA VR Assistenza e Riabilitazione del Comportamento Alimentare tramite Dispositivi basati sull'Intelligenza Artificiale e sulla Realtà VirtualeB89J23000720005F/310025/01-05/X56 Giovanni Pioggia01/01/202331/12/2025PNC
AREA 2027Applicazioni di Ricerca Evolutivo-comportamentali e socio-educative per l'AutismoB93C240006900051718891317Giovanni Pioggia14/06/202413/06/2027Altro
ARSACSAlterations of SACSIN RNA binding properties are connected to the development of ARSACSB73C24000480007GSA23L002Roberto Giambruno 01/05/202431/10/2025Altro
Aspetti neurobiologici dei disordini del neurosviluppoAspetti neurobiologici dei disordini del neurosviluppoDSB.AD004.419.001Maria Vincenza Catania01/11/202231/10/2025Altro
CLariFYUnveiling and exploiting the Chemical features of Lipopolysaccharides LPS from gut microbiota to solve Food AllergyB53D230156700062022SHW3KYFabrizio Chiodo16/10/202315/10/2025PRIN 2022
CN3National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology B83C22002860006CN00000041Antonella Bongiovanni 01/11/202231/10/2025PNRR
CRACODECRACKING THE NEURONAL DEATH CODEB53D23025130001P2022RTBHJSebastiano Cavallaro30/11/202329/11/2025PRIN 2022 PNRR
D34 Health Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health careB53C22006100001PNC0000001Andrea De Gaetano01/12/202230/11/2026PNC
DREAMPRIN Disentangling heteRogeneity in autism from EArly behavioral markers to individual treatment responses through a Machine learning approachB53D2301431000620225MH5NMLiliana Ruta05/10/202304/10/2025PRIN 2022
DSB.AD004.465.001Studio clinico, neurofisiopatologico e genetico del neonato e del bambino in area critica con sospetto di patologie neuromuscolariB62C21000740007DSB.AD004.465.001Enrico Parano01/08/202331/07/2026Altro
EARLY COGN 3Smart digital solutions for EARLY treatment of COGnitive disability a Neuropsychological Neurophysiological and Neurobiological perspective in chronic neurological diseasesB43C24000310007PNRR-MCNT2-2023-12377069Gennaro Tartarisco31/08/202430/08/2026PNRR
ECARValutazione dell'esposoma nei primi 1000 giorni in coorti di nati in aree ad elevata antropizzazione e attuazione di interventi per la riduzione del rischio B55I22001730001 PREV-A-2022-12377025Silvia Ruggieri20/12/202220/12/2026PNC
ELPMEPRIN Effects of a mixure of emerging contaminants on the infLammatory status Promoting the onset of non-communicable diseases, such as inflaMmatory bowEl diseasm IBD in vitro, ex vivo and in vivo analysesB53D23024450001P2022L82YRPaolo Colombo 30/11/202329/11/2025PRIN 2022 PNRR
FIRRSTFostering Infant Responsivity and Reciprocity - Support to Thrive. A Multisite Randomized Control Trial of a Preemptive Telehealth Intervention for Infants with Early Signs of Autism Spectrum DisordersB43C24000380006PNRR-MCNT2-2023-12377330Liliana Ruta29/08/202428/08/2026PNRR
FORM 2017 2019Formazione Personale - attuazione Piano Triennale 2017-2019SACAndrea De Gaetano01/01/201731/12/2030Altro
FORM 2018-2020Formazione Personale - attuazione Piano Triennale 2018-2020SACAndrea De Gaetano01/01/201831/12/2030Altro
FORM 2019-2021Formazione Personale - attuazione Piano Triennale 2019-2021SACAndrea De Gaetano01/01/201931/12/2030Altro
FORM 2022 2024Formazione Personale - attuazione Piano Triennale 2022-2024SACAndrea De Gaetano01/01/202231/12/2030Altro
GESTIONALEGESTIONALE IRIB come da circolare n. 25/2022AUTOFINANZIATOAndrea De Gaetano01/01/202231/12/2030Altro
GIVINGGut microbiota and vaccines immunogenicity the role of bacterial glycans to develop new adjuvants and immune modulatorsB53D23024340001P202293ZMCFabrizio Chiodo30/11/202329/11/2025PRIN 2022 PNRR
HEALINGHealing the literacy crisis innovative reading programs of assessment and interventionJ53D23017330001P2022SMEJWMarilina Mastrogiuseppe30/11/202329/11/2025PRIN 2022 PNRR
IN-FACTOne Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases B53C20040570005PE00000007Pasquale Picone01/11/202231/10/2025PNRR
IN-FACTOne Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases SPOKE 5B53C20040570005PE00000007Domenico Nuzzo 01/11/202231/10/2025PNRR
INTER PARES Progetto ME I.3.1.b. Tecnologie e Rete un Progetto per l'Autismo fra Ricerca E-health e SocialeF49J18000370006INTER PARESGiovanni Pioggia01/11/202131/12/2025Altro
InvAtInvAt-INVECCHIAMENTO ATTIVO E IN SALUTE FOE 2022B53C22010140001FOE 2022Maria Vincenza Catania01/01/202331/12/2025Altro
LAILINEE DI ATTIVITA' ISTITUZIONALIAUTOFINANZIATOAndrea De Gaetano03/01/202231/12/2027Altro
Maltrattamenti e abusi sui minoriMaltrattamenti e abusi sui minori aspetti clinici, scientifici, correlazioni genetiche ed epigenetiche, attività di formazione, informazione e divulgazione Attività 2023/2025DSB.AD004.471.001Enrico Parano10/10/202309/10/2025Altro
Menarini-IRIBAccordo di sponsorizzazione tra Fondazione Menarini e CNR-IRIBB63C24000650005DSB.AD004.504Enrico Parano22/11/202431/12/2025Altro
MNCMolecole Naturali e applicazioni biotecnologiche per la Salute del CervelloDSB.AD003.093.001Domenico Nuzzo 11/04/202410/04/2027Altro
NEUROSUITE Un nuovo sistema intelligente e predittivo per il supporto alla decisione clinica nelle neuro-fragilitàB89J24003410005F/350230/04/X60Giovanni Pioggia01/07/202430/06/2027PNC
Nuovi BiomarkerNuovi Biomarker diagnostici e terapeutici delle malattie FOE 2022B53C23008850005FOE 2022Mariamena Arbitrio01/01/202331/12/2025Altro
PLANSPRIN Proximity Ligation And Nanopore Sequencing for the characterization of native RNA-protein interactionsB53D230164900012022W93FTWRoberto Giambruno 05/10/202304/10/2025PRIN 2022
PLANTSProduzione e Laboratori per Adiuvanti Nutraceutici su Terreni SmartB89J24010550005F/350091/04/X60 - POS.91Domenico Nuzzo 04/11/202404/11/2027Altro
RADOVRADiation harvesting of bioactive peptides from egg prOteins and their integration in adVanced functional productsB73C2200178000621092022Pasquale Picone10/09/202209/09/2026Altro
REACTPRIN Overcoming transporter-mediated cancer multidrug REsistance by innovative pharmacological And physiCal sTrategies B53D230208100062022X7ESJ3Giuseppa Augello16/10/202315/10/2025PRIN 2022
REGINA REte di Genomica Integrata per Nuove Applicazioni in medicina di precisioneB53C22002520006T3-AN-03Francesca Cavalcanti 30/11/-000112/02/2026PNC
RESILIENTCybeR-human systEms for perSonalIzed mentaL and physIcal wEll- beiNg and healThB53D23026240001P2022S4TTPGennaro Tartarisco30/11/202329/11/2025PRIN 2022 PNRR
RIMRimborso da soggetti terzi senza contrattorimbAndrea De Gaetano01/01/202331/12/2030Altro
SAGEMALStudio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche in malattie da accumulo lisosomialeB73C23001080007DSB.AD003.087Giovanni Duro01/07/202330/06/2026Altro
SAMOTHRACESiciliAn Micro and NanO TecHnology Research and InnovAtion CEnter B63C22000620005ECS00000022Nadia Lampiasi 01/10/202230/09/2025PNRR
SECRAPRIN Social Empathetic Cognitive Robotics for AutismB53D2301443000620229R3JMASerena Iacono Isidoro05/10/202304/10/2025PRIN 2022
START-RUNSoft Tissue Sarcoma. instrumented evaluation of motor performance and impact of Robotic Rehabilitation, Nutrition and efficacy of Nutraceuticals, and Quality of Life assessmentB73C24000500006PNRR-TR1-2023-12378226Domenico Nuzzo 31/08/202430/08/2026PNRR
TAAR1Interactions between type-1 trace amine receptors and metabotropic glutamate receptors in the pathophysiology and treatment of stress-related disorders and neurodevelopmental disordersB63C24000510001PNRR-MCNT1-2023-12378320Maria Vincenza Catania31/08/202431/08/2026PNRR
TECHNO-PSYCHOLOGYTECHNO-PSYCHOLOGY MODELLI INNOVATIVI PER LA SALUTE DELLA MENTEDSB.AD008.830.001Giovanni Pioggia01/12/202230/11/2025Altro
TOTALSPINEChronic low back pain. Innovative e-healTh diagnOstics and rehabiliTation towards an integrAted and personaLized SPINE careB73C24000490006PNRR-MCNT2-2023- 12378359Pasquale Picone31/08/202430/08/2026PNRR
Un approccio integrato multi-omico per lo studio della neurodegenerazioneUn approccio integrato multi-omico per lo studio della neurodegenerazioneDSB.AD007.304.001Andrea De Gaetano01/01/202231/10/2025Altro
VIRUS2Virus Memory FOE 2022B73C22001910005FOE 2022Fabio Cibella 01/01/202331/12/2025Altro

Posts navigation

1 2 3 4 5 6 7
Scroll to top